Arcangelo Rossi
Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836), noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] di A.). In suo onore è stata denominata (simbolo A) l'unità di misura della corrente elettrica nel Sistema internazionale.
Vita
Figura eminente dellascienza del primo Ottocento, diede contributi di rilievo in diversi campi: la fisica, la chimica ...
Leggi Tutto
Biofisico, chimico e climatologo inglese (Letchworth 1919 - Abbotsbury 2022). È noto principalmente per avere elaborato la teoria detta Gaia, secondo la quale l'intero pianeta è una sorta di organismo [...] talento in diversi settori (dalla medicina subacquea alle scienze ambientali). Trasferitosi negli Stati Uniti (1961-63), 1961 e il 1963 partecipò alle ricerche della NASA sulle possibilità di vita extraterrestre nel Jet propulsion laboratory (JPL ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] fu anche alto commissario per l'energia atomica (1946).
Vita e attività
Laureatosi in ingegneria nel 1923, fu allievo la radioattività artificiale. Per questa scoperta, comunicata all'Accademia dellescienze di Parigi il 15 gennaio 1934, ai coniugi J ...
Leggi Tutto
Fisico nederlandese (Leida 1837 - Amsterdam 1923). Prof. di fisica all'univ. di Amsterdam, modificò l'equazione dei gas perfetti per renderla adatta a descrivere il comportamento di un fluido reale qualunque, [...] stato. Fu insignito del premio Nobel per la fisica nel 1910.
Vita e attività
Insegnante di scuola elementare, poi (1865) di scuola la teoria termodinamica della capillarità. Socio dell'Accademia dellescienze di Amsterdam, dell'Accademia dei Lincei ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] nello studio della dissociazione gassosa). Inventò i recipienti termoisolanti, detti "vasi di D."
Vita a ttività
Compì i suoi studî all'univ. di Edimburgo dopo aver lavorato da giovane in una fabbrica di violini. Prof. di scienze ...
Leggi Tutto
Astronomo, ottico, naturalista (Modena 1786 - Firenze 1863). Costruì obiettivi acromatici per microscopi e inventò l'obiettivo a immersione omogenea; fondamentali le sue ricerche sulla fecondazione delle [...] piante.
Vita e opere
Ingegnere, professore di matematica a Modena (1815-25), fu nel 1831 chiamato a Firenze da Leopoldo II in parte. Nel campo dellescienze naturali, fondamentali sono i suoi studi (1823) sulla fecondazione delle piante, con i quali ...
Leggi Tutto
Fisico e astronomo francese (Estagel 1786 - Parigi 1853), fratello di Étienne e Jacques. Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi, partecipò (1806-1809) con J. Biot alle [...] 'Accademia delleScienze, prof. di geometria analitica e geodesia all'École polytechnique (dal 1809) e di astronomia all'Osservatorio (dal 1812), membro e poi (1822) direttore del Bureau des longitudes. Entrato nella vita politica, fu deputato (dal ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] τ è il tempo di vita di un fotone nel modo. Con i grandi sviluppi delle tecniche di deposizione, utilizzando per systems approach to quantum optics, Berlin 1993.
R. Slusher, B. Yurke, in Le Scienze, 1993, 70, p. 48.
Quantum optics, ed. D. Walls, G.J ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] della struttura della materia nell'ambito della fisica, della chimica, della geologia, dellescienze biologiche, dellascienza per la gestione ambientale dei residui stessi, la vita media della loro radiotossicità da molte centinaia a poche decine di ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] (sempre decimali) anziché la grandezza e dando così vita a sistemi del tipo "metro (lunghezza)-kilogrammo forza- Egidi, Unità di misura, Sistemi di, in Enciclopedia dellescienze fisiche, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1995, 6° vol., pp ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...