VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] circa 500.000 volumi, 13.000 manoscritti), un importante "Archivio statale" e una "Società degli amici dellescienze" con numerose pubblicazioni proprie.
Anche la vita teatrale ha avutu a Vilna, dopo la guerra mondiale periodi di grande splendore, in ...
Leggi Tutto
Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] segno di vita, e ne seguivano espulsioni e condanne.
Quel ‛Alā Ghulām Nabī, che nel 1929 aveva tentato la conquista dell'Afghānistān dal Notevoli i progressi dell'istruzione: nell'ottobre 1934 fu inaugurata a Kābul la facoltà di scienze, nel 1935 ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] Dalpiaz, dell'università di Padova, che a queste indagini ha largamente contribuito (cfr. Atti dell'Istituto veneto di scienze e lettere vaste zone anche lontane per annientarvi ogni traccia di vita, e che l'impiego dei proiettili razzo radiocomandati ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb; ted. Agram; ungh. Zágráb; A. T. 75-76)
Elio Migliorini
Jan B. Novak
*
È, dopo Belgrado, la città più importante della Iugoslavia, un tempo capoluogo del regno di Croazia-Slavonia [...] Croati, e il primato come centro bancario della Iugoslavia.
Vita culturale. - Piccolo centro provinciale intorno al una propria biblioteca (1878) e l'Accademia iugoslava dellescienze e delle arti (Jugoslavenska Akademija znanosti i umjetnosti, 1867) ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] dei Dissonanti di Modena. Da ricordare la partecipazione dell'antica istituzione culturale alla vita cittadina e nazionale, sia per il contributo da essa apportato in ogni epoca allo sviluppo dellescienze, sia per l'importanza assunta nel quadro del ...
Leggi Tutto
PIAZZA ARMERINA (XXVII, p. 141)
Gino Vinicio GFNTILI
ARMERINA Archeologia. - Nei pressi di Piazza Armerina, in contrada Casale, attorno al mosaico già noto, scavi recenti hanno portato alla luce una [...] vita sociale, politica e religiosa dell'età tetrarchica, quando maestranze, probabilmente africane, diedero vita alla quasi totalità delle , pp. 291-335; B. Pace, in Rend. Accad. Lincei, Classe scienze morali, ser. 8, vol. VI (1951), pp. 454-476; G. ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506)
Lucio GAMBI
Gli economisti, gli urbanisti e i geografi francesi distinguono oggi, con molta maggior chiarezza di trent'anni fa, oltre il classico corpo nucleare [...] Atlantico, ecc.) ha creato nuovi animatissimi centri di vita, con movimento permanente di personalità politiche, funzionarî e "città universitarie" nei quartieri periferici della conurbazione (la Facoltà di Scienze a Orsay, diversi laboratorî tecnici ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602)
La città, che è situata tra il Tagliamento e l'Isonzo, a circa 25-30 km. dal primo, è traversata da tre canali, dei quali due derivati in epoca antica (la roggia di Palma esisteva [...] quale si dedica allo studio e alla celebrazione dellescienze, delle lettere e delle arti, con particolare riguardo al Friuli, e e alla vita del popolo, in rapporto coi problemi culturali della nazione; la sezione per il Friuli della R. Deputazione ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] a. C., la produzione vascolare collegata alla vita di Siris invade gli abitati disposti sulle vallate tavole di Eraclea: topografia e datazione, in Atti dell'Accademia Patavina di SS.LL.AA. Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti, LXXXI (1968-69), ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] sec. XIV.
W. partecipa intensamente alla vita artistica moderna della Svizzera. Possiede una raccolta d'arte assai pregevole nel 1871 veniva fondata la fabbrica svizzera di locomotive.
Le scienze, le arti e le lettere furono sempre in grande onore a ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...