Filosofo e scienziato greco (n. Apamea di Siria 135 a. C. circa - m. metà sec. 1º a. C.). Scolaro di Panezio di Rodi, fu con lui uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta media stoa: per la vastità [...] storia, scienze naturali) esercitarono un grande influsso: purtroppo ce ne restano soltanto alcuni frammenti.
Vita e . Esplicò la sua attività anche nel campo della storia e di quasi tutte le scienzedella natura, con tale vastità di interessi e ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] e poi duchi della Marca Orientale. Già nel 12° sec. la vita economica della città beneficiò dell’intensificarsi dei traffici. l’impostazione logico-sintattica dell’analisi critica del valore conoscitivo dellescienze. Altri rappresentanti del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] ), con nozioni di teologia, scienze naturali, liturgia ecc.; H. .). O. Manninen, fedele per tutta la vita al simbolismo, fu un ottimo traduttore e i maggiori esponenti del surrealismo. Nel campo della scultura la personalità più rilevante fu quella di ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] operaia densa di caseggiati popolari. Anche il ritmo dellavita pechinese è cambiato, per le funzioni industriali assunte ad adoperare tale arma. È una grande conquista dellascienza e dell'industria cinese, che, l'anno successivo, riusciranno ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] .
Storia. - Dalla seconda metà degli anni Settanta la vita economica della R. andò incontro a una serie di difficoltà che segnarono . Il programma storico e iconografico del trofeo di Traiano, in Scienzedell'antichità, 2 (1987), pp. 427-73; AA.VV., ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] ma soprattutto per l'invecchiamento della popolazione, testimoniato anche da una "speranza di vita" che si aggira in media shqipe, dell'Accademia delleScienze (Tirana 1973).
Bibl.: A. Pagliaro, W. Belardi, Linee di storia linguistica dell'Europa, ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] sembra aver particolarmente mutato le condizioni di vitadelle genti atesine, che mantennero anche in Nuovi contributi alla conoscenza della ceramica di Luco (Laugen) della Venezia tridentina, in Studi Trentini di scienze storiche, XLIII (1964), ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di cooperare al progresso e alla divulgazione dellescienze, delle lettere e delle arti. Tiene riunioni culturali dei suoi . In tal guisa le colonie erano uno specchio esatto dellavitadella madrepatria in terra straniera, nei suoi ordini, nei suoi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] . Ford (n. 1944), anch'egli dedito alla descrizione della vacuità dellavita contemporanea per mezzo di una stilizzata lingua vernacolare. I più e nella pretesa obiettività dellescienze" che andava ben oltre il campo specifico dell'arte, asseriva che ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] (Il paese delle nevi, 1935-37), con una prosa raffinata e sensuale, permeata del senso della futilità dellavita.
Nel 1935 una corrente di pensiero basata sul positivismo dellescienze naturali, che nelle manifestazioni artistiche è influenzata ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...