Scritti d'arte del Cinquecento – Introduzione
Paola Barocchi
L'interesse sempre più vivo per la «retorica», stimolato dalle riflessioni strutturali, ha avuto anche in campo figurativo un'eco sensibile. [...] che bibliografico, ed affronta poi il rapporto arte-scienza, la gerarchia delle arti, l'ut pictura poesis esteso anche alla scultura sintetizzando i dati dell'intera ricerca, potrà, insieme con gl'indici della vasariana Vita di Michelangelo nelle ...
Leggi Tutto
PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] secolo XIX e l’Accademia dei Filedoni nel primo secolo di sua vita (1816-1916), Empoli 1921, pp. 164-167, 233; C. L’Archivio dell’Accademia dei Liberi di Città di Castello. Inventario (1783-1903), tesi di laurea magistrale in scienze archivistiche e ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] sue scelte di vita, finché, in data non nota - probabilmente nei primi anni della Restaurazione (Mira 27, p. 323; R. Accademia palermitana di scienze e lettere (già Accademia del Buon Gusto nelle scienze, nelle belle lettere e nelle lingue), Atti 1832 ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] anche a far parte del Collegio dellescienze e delle arti.
Lasciata la capitale sabauda, della prima parte della Bibliotheca scriptorum medicorum, raccolta da J.-J. Manget (Genevae 1731), il D. pubblicò la Io. Baptistae Blanchi Med. Doct... vita ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] figura già attivamente inserito nella vita culturale della città, come dimostrano anche l'origine accademica della sua prima pubblicazione, le ambiva a collocarsi sul terreno dellascienza, si basava sulla tesi della legittimità del ricorso a ...
Leggi Tutto
CIONI, Gaetano
Stefano Giovanardi
Nacque a Firenze nel settembre 1760.
Di grande precocitá intellettuale (a otto, anni aveva composto un'ottava, a dieci una intera canzone sull'ingratitudine), compì [...]
L'inclinazione per le scienze naturali portò il C. ad interessarsi in particolar modo di chimica. Frutto delle sue ricerche in tale campo ripetere in tarda età, riferendolo ovviamente alla propria vita, il seguente distico di Giovenale: "Grammaticus, ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] direttore.
In qualità di vicesegretario e quindi presidente dell’Accademia di scienze, lettere ed arti, si impegnò in un complesso amministrazione austroungarica e infine transitato, negli ultimi anni della sua vita, con il 1866, al Regno d’Italia), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Napoletano, visse tra la fine del IX secolo e gli inizi del X e svolse la sua attività di diacono presso la chiesa di S. Gennaro ad Diaconiam di Napoli. È stato ipotizzato [...] aveva agito su consiglio di "mali homines", mentre nella Vita Athanasii le accuse al duca sono molto più dure. Occorre F. Savio, G. D., biografo dei vescovi napoletani, in Atti della R. Accademia dellescienze di Torino, L (1914-15), pp. 979-988; H. ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] genere era da lungo tempo nei piani di lavoro dell'Accademia dellescienze di Torino, ma non era mai stato realizzato per Piemontese, 14 marzo 1856; Il Diritto, 18 marzo 1856; P. Camosso, Vita di G. C., in Orazioni accademiche, Torino 1857, pp. 1-64 ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio dellescienze; ma egli [...] il 1512 s'incaricò per conto di Isabella d'Este dell'acquisto di oggetti dosso nella cui lavorazione la città godeva Furioso e la Rinascenza a Ferrara, Modena 1919, passim; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, I, Genève 1931, p. 144; A. Benvenuti, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...