La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] sostenere che con il telescopio si potesse provare l'esistenza dellavita sulla Luna, cosa che a sua volta avrebbe potuto e Visconti fu quanto meno un caso sfortunato, ma lo scienziato non poteva certo sospettare che la sua amicizia con Ciampoli si ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] scientifico offre l'immagine di una realtà ovunque in divenire: nell'espandersi dell'universo, nell'evolversi dellavita, nel farsi della storia dell'uomo. Le scienze ne traggono categorie, regolarità, leggi valide entro assegnati limiti di tempo e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] una numerosa serie di trasformazioni diede vita a una nuova compagnia nel 1911: dell'influenza dell'ideologia dell'universalità dellascienza; dei pericoli delle condizioni della depressione; delle reazioni alla politica dei nazisti tedeschi; dell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] anche il centro dellavita culturale del paese. Il processo di centralizzazione dellavita matematica si concluse nel 1934 con il trasferimento da San Pietroburgo dell'Accademia delleScienzedell'Unione Sovietica e dell'Istituto di matematica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] , secondo Aristotele, «spetta al naturalista trattare e aver scienzadell’anima» (De partibus animalium, 641 a 21). In e i sensibili; La memoria; I sogni; La lunghezza e brevità dellavita ecc.), il De anima e i diversi trattati biologici (De partibus ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] certezza alle conclusioni dellescienze teoriche, aggiungeva nuove conoscenze alle scienze già esistenti (magnetismo, prolungamento dellavita umana) e, infine, cercava di scoprire i segreti della Natura oltre i confini dellascienza del tempo. La ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] dellavita del G., che in quegli anni non compare nei catalogi superstiti dell'Archivio romano della in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXII (1929), pp. 261-266; L. Montalto, Il problema della cupola di S. Ignazio da p. O ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] ultimi decenni della sua vita, Newton esercitò un controllo ferreo non soltanto sulle attività della Royal Society, ma anche sull'assegnazione delle cattedre nelle università inglesi e scozzesi. Il suo dispotico predominio sulla scienza britannica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] a Parigi, presso la Bibliothèque du Roi, e gode in questi anni della fama di massimo scienziato del Continente, entrando in rapporto con tutti i protagonisti dellavita scientifica del tempo; per fare un esempio, Leibniz è introdotto da Huygens ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] di questa crisi, a sentire il bisogno di separare le scienze, specializzarle, far concorrere un pubblico più numeroso, accrescere trent'anni Klein è l'anima dellavita matematica di Gottinga dove, valendosi della stima e del sostegno di Alhoff, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...