La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] infantile rimane ancora, mediamente, attorno al 100 per mille, con punte ben più elevate in alcuni paesi. La durata media dellavita ha progredito lentamente fino all'inizio degli anni Novanta del XX sec., ma il progresso si è arrestato al di sotto ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] è al centro dello sviluppo dellavita mentale e delle posizioni che la dellescienze psicologiche nel nostro tempo.
L'inscindibilità di essere e nulla
di Gianni Carchia
Il concetto dell'angoscia si trova all'origine della cosiddetta filosofia dell ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] presto protomedico. Una tappa significativa dellavita e della carriera dell'E. fu segnata qualche anno in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze elettere, classe di scienze, B, CVIII (1974), pp. 193-206; Id., B. E. (nel IV centenario della morte), in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] città di Modena e Reggio, 3° vol., Modena 1824.
Intorno alla definizione dellavita assegnata da Brown, «Memorie della regia accademia di scienze lettere e arti di Modena», 1833, 1, pp. 319-33.
Riflessioni intorno alla eccitabilità, all’eccitamento ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] Nel settembre del 1845 partecipò al VII Congresso degli scienziati italiani, tenutosi a Napoli, presentando, il 25 invece estremamente freddo nei confronti di un altro protagonista dellavita medica napoletana, Salvatore Tommasi.
Il 22 maggio ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] dellascienza, si attribuisce un'importanza fondamentale al criterio di falsificabilità di una determinata teoria, in epoche precedenti hanno avuto enorme influenza teorie metapsicologiche, che ponevano particolare accento su fenomeni dellavita ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] orientata alla salvaguardia dellavita e riscontrabile in tutti i gradi dell'evoluzione filogenetica.
Essendosi si trova nel necrol. di C. Berlucchi, Una grave perdita per la scienza ital.: U. C., in La Ricercascientifica, XXXIV (1964), pp. 289- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] , che gli consentirono di esercitare in Italia una sorta di egemonia culturale nelle scienze mediche, naturalistiche e dellavita nei primi trent’anni del Settecento.
La vita
Vallisneri nacque a Trassilico il 3 maggio 1661. Fu avviato agli studi ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] 688, 690; G. Targioni Tozzetti, Notizie d. aggrandimenti d. scienze fisiche accaduti in Tosc. nel corso di anni LX del sec. ed ined. dellavita e delle opere di M. Malpighi e di L. B., Bologna 1847, passim; F.Puccinotti, Storia della medicina, III, ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] anni dellavita scientifica del D. furono spesi ad ordinare, illustrare e pubblicare i manoscritti inediti di F. Cavolini. Questi era morto nel 1810 a soli 54 anni, lasciando una grande quantità di note e di appunti; l'Accademia dellescienze di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...