PASTA, Andrea
Maria Pia Donato
PASTA, Andrea. – Nacque il 6 maggio 1706 a Bergamo da Marcello e Lodovica Passi.
Seguì il corso di studi filosofici presso il seminario cittadino e, secondo Alessandro [...] visse per quasi tutto il resto dellavita, Pasta si dedicò all’esercizio della medicina, in privato e presso busto scultura di Benzoni, Bergamo 1842; Biografie degli italiani illustri nelle scienze, nelle lettere e nelle arti, a cura di E. De Tipaldo ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] Riflessioni fisiche sulla circolazione del sangue, in Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti, Milano 1785), tradotta da lui in quindi alla disamina dì azioni umane o di animali, dellavita sia intra- sia extrauterina, che ritiene di poter indicare ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Leonardo
Anna Mainardi
Nacque a Bologna presumibilmente nel 1517 (sembra infatti identificabile col figlio di Gabriele e Margherita, battezzato nella parrocchia di S. Pietro il 10 maggio). [...] de secreti nuovi …, id., 1582; Della fisica, id., 1582; Il tesoro dellavita umana, id., 1582. Tutte furono medicina nella repubblica veneta tra Cinque e Seicento, in Studi trentini di scienze storiche, LXI (1982), pp. 168; G. Zanier, Medicina e ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] dei Lincei, classe di scienze fisiche, s. 3, VII (1879-801, pp. 287-316), e altri lavori sullo sviluppo dell'uvea (principale: Sullo (La visione nell'arte e l'arte nel meccanismo dellavita, Napoli 1923; Psicoanalisi e sublimazione nell'arte, Napoli ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] scientifici e intraprenderne di nuovi, nel campo sia della fisica sia dellescienze naturali. La sconfitta di Ludovico il Moro (16 nel brano di paesaggio dietro di lui, ove il senso di vita è più alto e il chiaroscuro è vibrante per riflessi luminosi ...
Leggi Tutto
Patologo e istologo italiano (Varese 1846 - Torino 1901), fondatore della scuola italiana di patologia sperimentale. Allievo di P. Mantegazza, fu prof. incaricato di patologia generale all'univ. di Pavia [...] scienze mediche. Dal 1883 socio nazionale dei Lincei, dal 1884 direttore della Scuola superiore di medicina veterinaria di Torino, dal 1885 rettore dell (secondo la durata di vita e la capacità rigenerativa delle cellule costituenti) in labili, ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] matematica, anche le altre scienze positive entrano a metà Ottocento nel campo delle indagini sulla natura dello s.; emblematica l’opera avere le necessarie risorse e possibilità economiche di vita e di sviluppo, e quindi le necessarie garanzie ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] Quito, C.-M. de La Condamine inviò all’Accademia dellescienze di Francia alcuni campioni di g., avvertendo che questa botanici’ e dalla piccola parte di essi che rimase in vita ebbero origine le attuali piantagioni. La prima produzione sensibile (145 ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] sociale di soggetti che mettono in comune le proprie esperienze di vita e agiscono solidalmente per un obiettivo condiviso o come una m. nel linguaggio corrente dellescienze sociali deriva dagli sviluppi della teoria delle élite e dalle relative ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] struttura normativa più rigida e agisce prevalentemente nella vita adulta degli individui, prefiggendosi lo scopo di integrarli che derivano dai moderni approcci dell’analisi sistemica, e in particolare dalle teorie dellascienza politica (D. Easton, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...