La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] alle leggi della fisica e della chimica, il concetto di funzione e finalità differenzia la biologia dalle altre scienze naturali" ( sessuali, gli stili di vita, i ritardi tra il contagio e la conclamazione della malattia. Le stesse tecniche ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] luogo il medico specialista in d. o in scienzadell'alimentazione (dietologo o nutrizionista clinico) e il diplomato diagnosi sia formulata tempestivamente (addirittura nelle prime settimane di vita, in molti casi).
In merito alle più diffuse ...
Leggi Tutto
Le ricerche anatomiche, cliniche e sperimentali di questi ultimi anni non hanno portato a nuovi fondamentali risultati. Permane anzi, e forse si è aggravata, la difficoltà di definizione precisa e di delimitazione [...] C. Pirquet, anche i fenomeni della immunità acquisita; così di recente di W. Heubner o vita sotto modificate condizioni interne. La , p. 469; G. Pintus, in Rend. Ist. lomb. Scienze e lettere, cl. scienze, LXXVIII (1944-45), fasc. i; R. Rössle, in Klin ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] del comportamento umano solleva il difficile problema etico di stabilire il confine tra l'uso dellascienza per aiutare l'uomo a migliorare la propria qualità di vita e l'uso dellascienza per fini di controllo sociale. Anche se tutte le teorie ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] solennemente, delineandone la vita e l'opera e citandone le principali pubblicazioni: G. Bompiani, in Pathologica, XXVIII (1936), pp. 93-99; A. Cesaris-Demel, in Atti della R. Acc. nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze fisiche, matematiche ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] Niccolò Puccini conservate presso la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia: Lettere di F. P. a Niccolò Puccini, in Un pioniere dellascienza medica. Vita e scoperte di F. P. (1812-1813), a cura di I. Bracali - A. Iacuzzi - R. Sacchettini, Pistoia 2012 ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] in generale. In ogni cellula, in ogni momento della sua vita, sono presenti entrambi i tipi di segnale. A seconda 35 (tr. it.: Trapianti nucleari e differenziazione cellulare, in ‟Le scienze", 1969, III, 13, pp. 26-37).
Hadorn, E., Problems ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] ambiente esterno più immediato (condizionamento dei luoghi di vita e di lavoro).
L'equazione generale del bilancio calorico E., Fisiologia e farmacologia della termoregolazione, in ‟Società Italiana per il Progresso delleScienze", 1940, XXVIII, pp. ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] 1. Introduzione.
Nella sua ormai famosa teoria sull'evoluzione dellascienza Kuhn (v., 1962) ha sostenuto che tale evoluzione non la regolazione del bilancio idricosalino e della pressione arteriosa (v. acqua e vita; v. endocrinologia; v. ormoni nei ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] ha le sue radici in un disturbo precoce della relazione madre-bambino nel primo anno di vita e dipende dal fatto che la madre è secondo la mia opinione, anche al centro di tutte le scienze.
bibliografia
Alexander, F., The influence of psychic factors ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...