Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Per capire la sessualità, per darne una rappresentazione scientifica, si richiedono ormai nuovi concetti, che alle scienzedellavita e in genere alle scienzedella natura sono offerti, nella seconda metà del secolo, dalla cibernetica e dalla teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] scala relativamente ridotta) piante e animali transgenici ha costituito una particolare novità nel panorama dellescienzedellavita. Insieme ai progressi del Progetto genoma, questi avanzamenti scientifici hanno prodotto una serie di interrogativi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] pace, consistente in numerosi piccoli interventi 'di tipo conservativo', sia la loro nuova concezione della medicina. Anche nel campo dellescienzedellavita, le nozioni di generazione, rigenerazione e sviluppo nel tempo divennero essenziali per un ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] , l'Encyclopedia of bioethics (v., 1978-1982), "lo studio sistematico della condotta umana nell'ambito dellescienzedellavita e della cura della salute, quando tale condotta è esaminata alla luce di valori e di principî morali", può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Italia unita, a cura di F. Cassata, C. Pogliano, Torino 2011, pp. 37-63.
A. Volpone, G. Corbellini, Le scienzedellavita, in Storia d’Italia. Annali 26, Scienza e cultura dell’Italia unita, a cura di F. Cassata, C. Pogliano, Torino 2011, pp. 575-78. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] e biochimici che studiavano le basi fisiche e chimiche dellavita e della malattie. Non che si trattasse di termini originali nelle scienze biomediche, ma fu nel contesto della rivoluzione microbiologica che si cominciò a capire che alla base ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] 1651 un trattato organico, intitolato Exercitationes de generatione animalium, che segnò un'altra data significativa nella storia dellescienzedellavita del XVII secolo. Pur restando all'interno di una prospettiva teorica di tipo aristotelico, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] a Napoli nel 1962, ma da diversi anni Buzzati-Traverso stava cercando di importare in Italia l’approccio molecolare alle scienzedellavita che aveva appreso e visto crescere nei suoi soggiorni negli Stati Uniti. A partire dal 1957, tornato in Italia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] come disciplina scientifica nell'ambito dellescienze medico-biologiche. In quanto "scienzadella connessione delle forme organiche", Gegenbaur le assegnava una posizione sovraordinata nel sistema dellescienzedellavita; infatti, né la semplice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] biologia del tempo. Queste caratteristiche fecero di Levi anche il più grande didatta italiano dellescienzedellavita, maestro di ben tre premi Nobel: Salvador E. Luria, Renato Dulbecco e Rita Levi-Montalcini.
Tra il 1940 e il 1941, colpiti dalle ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...