PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] e il carattere strumentale di arte posta al servizio dellescienze.
Dopo il 1561, pur continuando a insegnare nello Amato, 1560), uno per Paolo Regio si trova in principio dellaVitadell’angelico dottor san Tommaso d’Aquino di Regio (Napoli, presso ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Giuseppe
Mario Crespi
Nato a Milano il 19 genn. 1802 da Andrea e da Luigia Trombetta, si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pavia nel 1825, discutendo la tesi Influenza fisiologica [...] Dellavita del prof. G. B. Palletta..., Milano 1833. Fu chirurgo dell'ospedale Maggiore, vicechirurgo dell'Istituto S. Corona, medico chirurgo dell d'uomini dotti per lo studio dell'arte salutare e dellescienze fisiche, economiche e sociali": ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] -Roma 1981, p. 833; M. Cavazza, Accademie scientifiche a Bologna…, ibid., p. 891; W. Bernardi, Fisiologia e mondo dellavita, in Storia dellascienza moderna e contemporanea, I, Torino 1988, p. 394; Opere scelte di M. Malpighi, a cura di L. Belloni ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] delle leggi razziali.
Lasciata l'Italia il 15 genn. 1939, il F. raggiunse la Palestina, ove trascorse il resto dellavita e neoplasmi nello stesso organo, in Boll. della Società tra i cultori dellescienze mediche e naturali di Cagliari, XII [1907], ...
Leggi Tutto
FADIGA, Ettore
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bologna il 25 ag. 1927 da Luciano e da Lidia Petris. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università bolognese, nell'anno accademico 1948-49 [...] dell'università di Urbino e nel 1962-63 dello stesso corso presso la facoltà di scienzedell'università di Bologna. Nel 1963-64 fu incaricato dell , Catania 1970, pp. 5-9; G. Moruzzi, Fisiologia dellavita di relazione, Torino 1975, p. 271; Id., E. F ...
Leggi Tutto
CHIAVRIE, Ignazio Somis conte di
Ugo Baldini
Nacque a Torino l'8 (o 10) luglio 1718 da Giovanni Battista Somis e da Maria Elisabetta Bertolino.
Il padre era violinista di fama, uno dei musicisti italiani [...] , una delle più rilevanti dellavita letteraria di della Reale di Napoli, nonché della Società reale di Gottinga, dell'Istituto dellescienze di Bologna e del Collegio delle arti di Torino. Partecipò ai lavori dell'Accademia reale dellescienze ...
Leggi Tutto
FLAIANI, Giuseppe
Ettore Giammei
Nacque ad Ancarano (oggi in provincia di Teramo) allora nello Stato della Chiesa, diocesi di Ascoli Piceno, da Domenico e da Monica Castagneti, il 4 luglio 1739 (non [...] opere di medicina italiane e straniere, non trascurando le scienze affini, chimica e farmaceutica. Il periodico cessò le pubblicazioni Roma 1868, p. 15; Bibliografia romana. Notizie dellavita e delle opere degli scrittori romani..., I, Roma 1880, p ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] .
Inizialmente attratto dalla microbiologia, il D. affrontò poi i grandi temi dell'igiene, che interpretò come la scienza tesa alla ricerca del più favorevole adattamento dellavita umana al suo ambiente e all'affermazione del concetto di coscienza ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] fu una sorta di indagine sull'origine dellavita. Egli intendeva dimostrare l'eterogenesi, un processo 1905), pp. 78-84; E. Artini, Comm. di L. M., in Rendiconti dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XL (1907), pp. 88-97; E. Bonardi, Intorno ...
Leggi Tutto
CLAUDINI, Giulio Cesare
Concetta Bianca
Nacque a Bologna da Tommaso e da Ippolita Dosi, intorno agli anni 1550-53 come si può dedurre dal suo curriculum di studi, anche se i biografi tacciono sulla [...] un interessante documento storico e un panorama dellavita cittadina, in quanto ciascuna di esse è Mazzetti, Rep. di tutti i professori antichi e moderni della famosa Università e del celebre Istituto dellescienze di Bologna, Bologna 1847, p. 96; J. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...