FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] pp. 57-82; L'evoluzione morfologica dell'organismo umano nelle prime età dellavita, in Arch. di ortopedia, XXXV [ I-III; I. Novi, Commemorazione del prof. C. F., in Bullettino dellescienze mediche, CI (1929), pp. 279-281; M. Pincherle, L'opera di ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] a nastro di carta" del F. è esposto ora al Museo di storia dellascienza di Firenze (cfr. Gli strumenti antichi al Museo..., a cura di M.C iniziata nel 1668, del suo Dialogo intorno alla cultura dellavita (Firenze 1670) poiché nel 1669 era venuto a ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Arturo (Carlo Arturo)
Francesca Farnetani
Nacque a Pisa il 28 marzo 1855 da Orazio, farmacista, e da Teresa Barzacchi.
Alla morte del padre, nel 1859, il M. fu trasferito presso lo zio paterno [...] l'impossibilità dell'esistenza dellavita in ambiente privo di azoto (Sarebbe possibile la vita nell'aria atmosferica quando l'azoto fosse sostituito dall'idrogeno?, in Memorie del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, cl. di scienze matematiche e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovanni
Antonia Francesca Franchini
Secondogenito dei sette figli di Antonio, medico già ministro degli Interni della Repubblica Romana nel 1799, e di Maria dei conti Spada di Cesi, nacque [...] I-VI, ibid. 1857-1862; Saggio fisiologico dellavita per servire ai progressi della restaurazione ippocratica in Italia, Ancona 1847; Prolegomeni della R. Accademia dellescienze di Torino, membro della R. Accademia dei Georgofili di Firenze, della ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montalcino
Elena Necchi
PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] l’astrologo di corte citato nel capitolo LXVIII dellaVita di Filippo Maria Visconti di Pier Candido Decembrio. in Rivista di storia dellescienze mediche e naturali, XXV (1934), pp. 161 s.; Id., Siena nella storia della medicina (1204-1555), ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] questo quadro è da porre la bella e particolareggiata monografia Dellavita e degli scritti di Giorgio Cuvier (Milano 1858).
È inoltre autore della traduzione di due opere di scienziati francesi: La botanica insegnata in 22lezioni, di J. L. Demerson ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...]
Prestò servizio come assistente nell'ospedale S. Maria dellaVita e fu nominato medico del lazzaretto, ove nel 1816 da 9 tavole iconografiche.
Molto attivo nell'ambito dell'Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna, il G. contribuì ad animarne ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Scarse sono le notizie biografiche pervenuteci: nacque a Pistoia nel 1816, da Luigi, e tra il 1835 e il 1839 studiò medicina all'università di Pisa, ove si [...] scientifiche. Nel 1845 fu a Napoli, al Congresso degli scienziati italiani, ove, fornito di una lettera di presentazione del nuovi "usi" della bile; alcune proprietà che distinguono i muscoli dellavita animale e quelli dellavita organica. Gli ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] naturalista", nella quale illustrava il suo metodo di studio dellavita morale dell'uomo con il lume della moderna fisiologia.
Morì a Firenze il 29 maggio 1892.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Bull. dellescienze mediche, s. 7, LXIII (1892), 3, pp. 496 ss ...
Leggi Tutto
BALLI, Ruggero
Mario Crespi
Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] ai suoi primi anni di vita e il B. entrò a far parte di quella esigua schiera di medici che ne furono i pionieri. Fu allievo di A. Busi, e dal maestro apprese quei principi di scienza e di metodo che furono alla base della sua formazione. Il B. si ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...