BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] di personaggi... (Racc. Antonelli, 340), p. 65; B. Cellini, La vita,a cura di A. D'Ancona, Milano s.d., pp. 60-62; .,in Riv. di storia d. scienze mediche..., XIV (1923), pp. 65-73; G. Zaccagnini, Storia dello Studio di Bologna durante il Rinascimento, ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] Torino, s. 2, LVIII (1908), pp. 14 s., 60; A. Corsini, Nuovo contributo di notizie intorno alla vita di T. D., in Riv. di storia critica dellescienze mediche e natur., XV (1925), pp. 268-81; L Thorndyke, A History of magic and experimental science ...
Leggi Tutto
LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] ; Sulla fibrina del sangue, in Giorn. internazionale dellescienze mediche, II [1880], pp. 1025-1048). 21-24; E. Pellegrini - S. Stefanini, F. L. senior. La vita e le opere, Trescore Balneario 1999; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] in vita insieme con la relazione necroscopica, in cui è raffigurato il "polipo" formatosi all'interno di un aneurisma dell'arco p. 130; D. Giordano, A. K.M., in Riv. di storia dellescienze mediche e naturali, XXVII (1936), pp. 127-152; A. Benedetti, ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] dell'insegnamento di chimica nella facoltà di scienzedell'Università di Cagliari, un notaio dirigente del ministero delle acuta da enterite streptococcica contratta nelle prime dodici ore di vita, in La Pediatria, XXXV [1927], pp. 1313-1328 ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] pregava il Consiglio della Repubblica di assegnargli un sostituto, per "la premura di non abbreviarmi la vita... non potendo Augusta di Perugia, l'Accademia dellescienze di Bologna; fu socio inoltre dell'Accadernia imperiale Leopoldina, "vice- ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] . arcadico di scienze, lettere ed arti, 1859, vol. 164, pp. 33-39; Sui caratteri della stirpe cinese, in Atti dell'Acc. pontificia dei ) costituisce una preziosa ed esaustiva fonte di notizie sulla vita e l'attività del Maggiorani. La biografia del M. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] la tutela del patrimonio scientifico nazionale presieduto dal senatore A. Garbasso, che diede vita il 7 maggio 1925, presso l'università di Firenze, all'istituto di storia dellascienza: "gran nome ma allora povera cosa - scrive lo stesso C. - la cui ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] della cattedra di clinica medica dell'università di Messina: subito avviò la completa riorganizzazione dell'istituto, dando vita Napoli: risposta al prof. E. Scalese, in Giorn. internaz. dellescienze mediche, n.s., XXIX [1907], pp. 145-153; La ...
Leggi Tutto
POMIS , David de'
Guido Bartolucci
POMIS (Pomi), David de’. – Nacque a Spoleto nel 1524.
Le principali biografie segnalano come anno di nascita il 1525. La data è forse ricavata dal racconto che il [...] , che va considerata come conforme alle volontà dell’autore.
Nella prima parte della sua vita seguì l’attività del padre banchiere Isacco, la venuta della redenzione e della fine dell’esilio (Budapest, Accademia magiara dellescienze, ms. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...