GIUNCHI, Giuseppe
Franco Sorice
Nato a Recanati il 16 ag. 1915 da Aleardo e da Lina Ortolani, dopo aver completato gli studi liceali in Ancona si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia [...] in Bull. dellescienze mediche, CXX [1948], pp. 477-482, in collab. con G. Carbocini; Il problema della "febbre Q" 87, Roma 1989, pp. 1447-1449; G. Giunchi, Curriculum vitae ed elenco delle pubblicazioni, Roma 1953; F. De Rosa, Sul problema del ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] società scientifiche e fu membro della R. Accademia di medicina di Torino e del R. Istituto lombardo di scienze e lettere.
Morì a Storia dell'arte sanitaria dalle origini ad oggi, II, Torino 1974, p. 1289; A. Pensa, Ricordi di vita universitaria ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] anno accademico 1870-71 fu eletto preside della facoltà medica senese. A Siena partecipò anche attivamente alla vita scientifico-culturale: nominato nel 1866 socio ordinario dell'Accademia dellescienze dei Fisiocritici, vi fondò nel 1869 il ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] dei gas asfissianti, pubblicata in Archivio di farmacologia sperimentale e scienze affini (1916, vol. 22, pp. 429-441), di bronzo al valor militare e insignito della croce di guerra, fu dichiarato invalido di guerra a vita.
Tornato agli studi, il L. ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] nellamucosa e nelle ghiandole sierose della lingua dei mammiferi, in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, XXV (1889- , 119, 137, 175 s.; P. Mazzarello, La struttura nascosta. La vita di C. Golgi, Milano 1996, passim; I. Fischer, Biogr. Lexikon ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] occorreva da un lato migliorare le condizioni di vitadelle classi disagiate e dei lavoratori, dall'altro biogr. della storia della medicina e dellescienze naturali. Liber amicorum, II, Milano 1987, p. 223. Sulla pianificazione della lotta ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] di scienze e lettere, s. 2, XLVI (1913), pp. 909-916; Sul fenomeno dell’isotossicità del sangue, in Archivio dellescienze A. P., Ricordi di vita universitaria (1892-1970), Milano 1991.
E. Veratti, A.P., in Annuario dell’Università degli studi di ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] Si dedicò allo studio e alla pubblicazione delle sue ricerche fino agli ultimi mesi di vita.
Il C. morì a Bologna il .; I. Novi, In morte del socio ordinario prof. G. D., in Bull. d. scienze med., C. (1928), pp. 285 s.; L. Silvagni, Commem. Prof. G. D ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] dalla Società italiana di scienze naturali, ove fu eletto segretario della sezione antropologica, e a , 1968, p. 659; Enc. Italiana, XVII, p. 312. Notizie sulla vita, sull'attività accademica e sulle pubblicazioni del G. sono state fornite dal prof. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] mesi di vita.
Morì a Padova il 29 dic. 1849.
Fonti e Bibl.: G.B. Mugna, La clinica medica pei chirurghi dell'I. 800, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere ed arti, Memorie della classe di scienze matematiche e naturali, CVIII ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...