CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] muschio nell'idrofobia (Venezia 1761), la Storia della malattia che trasse di vita la nobile signora C.B.P.C. ( Indicem; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori. della univ. e dell'ist. dellescienze di Bologna, Bologna 1848, p. 76; P. Capparoni ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] sua dimensione di scienziato e di docente di valore trovò la più ampia espressione. Diede vita a una rinomata pp. 150-160, si veda: R. Bertolami, V. C., in Atti dell'Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna, s. 12, VIII (1971), pp. 167172; G. ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] Modena e si ritirò a vita privata.
Molto attivo nella vita universitaria e accademica - per sua iniziativa fu, per esempio, che l'Accademia modenese di scienze, lettere ed arti si rese autonoma dal ministero della Pubblica Istruzione -, il G. coltivò ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] studiata: Le prime fasi dello sviluppo dell'Aplysia, in Atti della R. Accademia dellescienze fisiche e matematiche, IX di vaiolo.
Notevole fu anche il suo impegno nella vita pubblica: commissario del Comune di Palermo nel 1897, organizzò ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] per la causticazione, vari congegni unitari a rastrelli.
Ma la fama dell'A. non è legata solo al suo valore di scienziato e chirurgo. Negli ultimi anni della sua vita si volse agli studi storici con giovanile passione, con una energia - come ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] fondamentali conquiste della microbiologia e dell'immunologia, il C. dedicò tutta la vita allo studio antipirogene nella cultura batterica,in Mem. d. R. Acc. dellescienzedell'Ist. di Bologna, classe di scienze fisiche, s. 9, III [1935-36], pp. ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] di Napoli, Istituto dellescienze di Bologna, Accademia dellescienze di Torino, Accademia dellescienze di Siena, American diversi Paesi europei, donate dallo scienziato a Francesco I.
Negli ultimi due decenni di vita, carico di onorificenze, si ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] della anomalia descritta come la conseguenza dell'arresto dell'accrescimento dell'occhio durante la vita intrauterina determinato da un difetto di chiusura della nella congiuntiva della sclera e nella cornea, in Arch. per le scienze mediche, XXIII ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] rendono malagevole la siringatura nell'uomo e intorno la topografia dell'uretra, in Mem. d. Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 2, VIII [ possono indurre le deformazioni.
Nell'ultima parte della sua vita di studioso, il F., pur non abbandonando ...
Leggi Tutto
PARLAVECCHIO, Gaetano
Alessandro Porro
– Nacque a Montalbano Elicona (Messina) il 21 febbraio 1866, da Ferdinando e Giuseppina Colonna.
Iniziò i suoi studi a Messina, li proseguì a Napoli e si laureò [...] strumentazioni chirurgiche, protrattasi lungo tutta la sua vita. I tre volumi di terapia e tecnica . Li Voti, Fatti e figure dell’insegnamento e dell’esercizio della chirurgia a Palermo, in Atti dell’Accademia di scienze mediche di Palermo, voll. 17- ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...