GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] a ricercare altre testimonianze di vita successiva al parto, quale per esempio il reperto di materiale deglutito all'interno dello stomaco (Contribuzione alla dottrina dell'infanticidio, in Memorie della R. Accademia di scienze, lettere e arti di ...
Leggi Tutto
CERVI, Giuseppe
Ugo Baldini
Nacque a Parma il 14 ott. 1663 da Carlo e Orsola Grassi, in una famiglia agiata, che fu in grado di fargli compiere gli studi nel locale collegio dei gesuiti, dove ebbe come [...] cui regno s'era identificato un intero periodo della sua vita, lo colpì dolorosamente, e lo stato di P. A. Saccardo, La botanica in Italia..., in Mem. del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, XXV (1895), p. 49; XXVI (1901), p. 30; M. Varanini ...
Leggi Tutto
FRIZZI, Benedetto (Ben Zion Refael Ha-Cohen)
Cristina Ceccone
Nacque il 7 apr. 1757 da Michele e da Debora Vitali a Ostiano, sulle rive dell'Oglio, allora in provincia di Mantova. Indirizzato dai genitori [...] quello di ingegnere, assecondando l'inclinazione per le scienze mediche si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia, ove fu allievo, tra egli partecipò poi attivamente alla vita e alle iniziative culturali dell'Accademia, e vi tenne ...
Leggi Tutto
COVA, Ercole
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Milano il 4 febbr. 1877, da Antonio e Giuseppina Crespi, in una famiglia borghese, originaria di Vergiate e poi trapiantatasi a Milano.
Il C., che tra i [...] Noi ostetrici che tanto ci siamo mostrati teneri per la vita del feto nei casi di viziatura pelvica, che abbiamo una breve e chiara pubblicazione dal titolo: I progressi dellescienze mediche, con speciale riguardo alla ostetricia ed alla ginecologia ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] l'istituzione di un servizio autonomo di neuroradiologia e della prima attività di neuroriabilitazione; la realizzazione nella clinica di un vero e proprio dipartimento di scienze neurologiche e psichiatriche articolato in varie sezioni affidate alla ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] ducati, in quello che doveva essere l'ultimo scorcio della sua vita. La concessione di un modesto feudo decimale vescovile (11 e la medicina veneta nel Quattrocento, in Atti d. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXVI (1916-17), p. 213; A. ...
Leggi Tutto
PAITONI, Giovanni Battista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] alla generazione de’ vermi nel corpo degli animali (Venezia).
Divenuto socio dell’Istituto bolognese dellescienze, in questo ambito pubblicò il De vita ac scriptis Fabricii Bartholeti medici Bononiensis commentarius (Venezia 1740). Al 1748 risalgono ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] accademie scientifiche italiane e straniere. Al termine della sua vita volle destinare gran parte dei suoi beni alla all'istituzione di premi nazionali e internazionali per il progresso dellescienze biologiche.
Morì a Palermo l'8 marzo 1940.
Fonti ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] più importanti insegnamenti speciali, in Giornale internazionale dellescienze mediche, n.s., VII [1885], I Congresso della SILOR, Roma… 1892, Firenze 1892, pp. 4-9).
Il G. partecipò attivamente alla vitadella SILOR: fu presidente della Società nel ...
Leggi Tutto
COMELLI, Giovan Battista
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 24 giugno 1776 da Francesco e da Gertrude Bellentani; il padre, che fu un celebre costruttore di orologi, era originario del villaggio [...] anche fuori della sua regione.
Rimasto vedovo di Anna Verati, egli visse gli ultimi anni della sua vita, insieme alla Bologna 1868; G. B. Ercolani, L'Accad. dellescienzedell'Istituto di Bologna della origine a tutto il MDCCCLXXX, Bologna 1881; utile ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...