GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] personalmente un'ambulanza radiologica. Tornato alla vita universitaria, nel 1919 fu nominato professore scienze mediche, V (1890), pp. 349-359. Nel periodo parigino cominciò a interessarsi della patologia organica del sistema nervoso e delle ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] della letteratura medica italiana e straniera e alla fitta corrispondenza con i più rinomati scienziati Del dott. G. G. (IV, pp. 193-202); Ricerche fisiologiche sulla vita e sulla morte; del cittadino Saverio Bichat prof.di anatomia e fisiologia (II, ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Pio
Giuseppe Armocida
Nacque in Moritalcino, (prov. di Siena) il 22 agosto del 1865 da Paolo e da Bernardina Bindocci. Egli seguì i primi studi nel ginnasio vescovile della sua città e al [...] diede contemporaneamente vita al primo dispensario per la cura delle malattie della pelle e fece ., in Annuario della R. Università di Modena, 1935-36, pp. 261-263; R. Balli, Commem. di P. C., in, Atti e memorie della Accademia di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, dell’Accademia dei Lincei, della Pontificia Accademia dellescienze e dell’Accademia dellescienzedell 473; P. Mazzarello, Il Nobel dimenticato. La vita e la scienza di Camillo Golgi, Torino 2006, pp. 399- ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] di Pavia, Pavia 1975, pp. 473 s.; Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, CXI (1976), pp. 99-106; Annuario dell'Università degli studi di Pavia, Pavia 1923-75; A. Pensa, Ricordi di vita universitaria (1892-1970), a cura di B. Zanobio ...
Leggi Tutto
BELFANTI, Serafino
Domenico Celestino
Nato il 28 marzo 1860 a Castelletto sopra Ticino (Novara), seguì gli studi di medicina presso l'università di Torino, dove si laureò nel 1886. In tale università, [...] bacillo del tetano alla vita aerobica e il suo polimorfismo, e conducendo indagini sulla costituzione chinuca della tossina e sull'infezione tetanica sperimentale (Sulla morfologia del bacillo del tetano, in Arch. per le scienze mediche, XVI, [1892 ...
Leggi Tutto
BRASAVOLA (Brasavoli), Antonio, detto Antonio Musa
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara il 16 genn. 1500 da Francesco, patrizio ferrarese, e da Margherita Maggi, di nobile famiglia bresciana.
Avviato in [...] suoi maggiori meriti - riguardano il campo dellescienze medicobiologiche. Allievo di Giovarmi Menardo e di II, 4, Brescia, 1763, pp. 2023-28; A. F. Castellani, De vita A. Musae Brasavolae, Mantova 1767; G. Aladni, Degli archiatri pontifici, I, Roma ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] di un Aristotele che avrebbe ripudiato in fin di vita la sua "insana" filosofia.
Opere. Oltre alle 1680, p. 238; G. Targioni-Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti dellescienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del secolo XVII ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] del Comitato internazionale di dermatologia e consulente dell'Organizzazione mondiale della sanità, presidente della Società italiana di dermatologia e sifilografia, socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, il F. fu ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Giovanni Battista Giacomo Maria
Stefano Arieti
Nato a Modena il 26 marzo 1806 da Luigi e da Maria Ronchi e conclusi gli studi preparatori filosofici a Carpi, si iscrisse all'Università di [...] pompa nel 1849.
Il G. partecipò attivamente anche alla vita politico-scientifica del suo tempo: tra l'altro, fu eletto segretario della sesta Riunione degli scienziati italiani di Milano nel 1844. Più volte nominato perito presso le corti di assise ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...