GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] ), e nel tempo che vi soggiornò si appassionò alle scienze naturali e in particolare ai fenomeni elettrici, sotto la era di nuovo a Molfetta, tornò a occuparsi dellavitadella diocesi e dell'insegnamento, ma il suo impegno civile riprese durante ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] e sulla scorta di Polibio e di Plinio, che le arti, scienze e lingua greche derivavano e tutto dovevano al genio tirrenico. Il ag. 1785.
Fonti e Bibl.: Fondamentale per la ricostruzione dellavita del G. è la raccolta dei manoscritti dei suoi lavori, ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] collegio da lui fondato. Il collegio divenne la preoccupazione costante dellavita del G., che si dedicò sino alla morte ad assicurarne ; tuttavia, la biblioteca, pur centrata sulle scienze religiose e sulla spiritualità, in particolar modo ...
Leggi Tutto
PERGAMINI, Giacomo
Sergio Lubello
PERGAMINI, Giacomo. – Nacque a Fossombrone nel 1531 da Giacomo, dottore, originario di Montalboddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) e da Battista Azzi, sposata [...] risale la sua amicizia con personaggi importanti dellavita culturale cittadina come la poetessa Diamante Dolfi, Accademia di scienze, lettere e arti dedicata alla sua memoria e perciò detta Pergaminea.
Fonti e Bibl.: F.M. Torricelli, Vita di ...
Leggi Tutto
GERARDO da Siena
Silvana Vecchio
Nacque da una nobile famiglia di Siena verso la fine del XIII secolo; scarsissime sono le notizie che possediamo su di lui. Entrato giovane nell'Ordine agostiniano, [...] una scienza subalterna alla scienza divina, né possiede il grado di certezza dellescienze umane, anche se, in virtù dell'oggetto 'uomo possa raggiungere perfezione e beatitudine già nel corso dellavita terrena. G. non si limita a respingere come ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] dell'umano operare e un corrosivo spirito di irreligiosità travolgeva le basi stesse dellavitascienze, arti e commercio (Napoli), 1803, nn. 36-37, p. 142; G. Gennari, Annali della città di Padova, II,Bassano 1804, p. 73; G. Moschini, Della letter ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] ora in un periodo particolarmente intenso e travagliato dellavita del Rosmini, prima inviato in ambasceria presso Pio sulla questione della lingua, pubblicato per la prima volta nel 1897 negli Atti della R. Accademia di scienze morali e politiche ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] storia letteraria fiorentina, Lucca 1759, pp. 58 s.; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium, Pisis1778, I, pp. 40, 149 s.; G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggradimenti dellescienze fisiche accaduti in Toscana nel corso di anni LX del ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] il Racconto istorico dellavita di G. B. Della Porta,filosofo napoletano (Napoli 1813), Il Galileo proposto per guida alla gioventù studiosa (ibid. 1815), Saggio di alcune considerazioni sull'opera di G. B. Vico intitolata Scienza nuova (ibid. 1822 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] G. C. biografo e bibliografo del sec. XIV, in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, XLVI (1910-1911), pp. 830-859; Id., Le G. C., in Aneddoti dellavita di F. Petrarca, Brescia 1928, pp. 35-44; S. Prete, Il frammento della "Philologiaª di F. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...