PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] dalle Costituzioni riformate del 1642 dimostrò «profitto nelle scienze» e «singolare perfezione nelle virtù» (Bigioli del beato P. da S., Trento 1731; P.F. Catembini, Compendio dellavita del venerabil p. fr. P. Divini da S., Roma 1753; Giacomo ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] nel 1590 come "accademia di lettere e scienze pei gentiluomini". Ma è soprattutto nel Consiglio della città che il L., dal 1584, del ven. A. L.; Mss., E.I.-13: Varij compendij dellavita di A. L. scritti dal Faino e dal Zacchi; In universam ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio dellavita [...] santi, fra cui alcuni miniati (Mosca, Arch. centrale di Stato, Coll. Sylvester; San Pietroburgo, Accad. delleScienze, Coll. Lichačev).La narrazione dellavita segue i tópoi bizantini: la morte del principe di Kiev s. Vladimiro I, Svjatoslavič (980 ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] 3.4 = Ital. 545, c. 2r).
Protagonista dellavitadella Congregazione mantovana (di cui divenne vicario generale nel 1485 e degli uomini illustri ferraresi nella pietà, nelle arti, e nelle scienze colle loro opere, o fatti principali, Ferrara 1804, II, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] cui, a causa del generale peggioramento dellavita religiosa, il protestantesimo aveva tolto otto tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e belle arti di Palermo, s. 4, XV (1954-55), 2 ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] , B. L., in Id., Dellavita e delle opere del march. Luigi Marini, Roma 1858, pp. 84-88; A. Taillandier, L. B., in Nouvelle Biographie générale, XXIX, Paris 1862, pp. 710 s.; F.F. Carloni, Gl'Italiani all'estero…, III, Scienze giuridiche, a cura di U ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] vita, miracoli, traslazione e culto di s. Nicola, Napoli 1855, pp. 221-243; R. Cessi, Un vescovo pugliese del VI secolo, s. Sabino di Canosa, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXIII (1913-14), pp. 1147-1149; P. Davino, Una ...
Leggi Tutto
GATTI (Gatto), Giovanni
Silvano Giordano
Figlio di Gerlando, nacque verso il 1420 a Messina, dove il padre, nativo di Agrigento, si era trasferito.
Entrò giovinetto nel convento di S. Domenico della [...] di discipline: filosofia, teologia, astronomia e scienze matematiche, diritto canonico e civile, che apprese pp. 264, 329, 331, 364; G. Mercati, Per la cronologia dellavita e degli scritti di Niccolò Perotti arcivescovo di Siponto, Roma 1925, pp. ...
Leggi Tutto
Mistero
Piero Coda
Il senso nascosto dellavita che sfugge alla ragione
Di mistero si parla in tutte le tradizioni religiose per designare la sfera dellavita divina distinta da quella umana.
Il cristianesimo [...] sempre più in avanti, in un cammino progressivo di scoperta della verità delle cose.
Il mistero e il senso dellavita
La fiducia ottimistica nel progresso dellascienza e della tecnica e anche nei progetti sociali, economici e politici costruiti ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] del governo, della giustizia, delle virtù morali, delle arti e dellescienze, si contrappongono le dello stesso 1769 scrive una dissertazione Sopra lo stato dell'agricoltura nel territorio bellunese, prezioso documento delle condizioni dellavita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...