BONUCCI, Antonio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Arezzo il 17 genn. 1651, entrò nella Compagnia di Gesù, come novizio, il 13 apr. 1671. Dopo aver studiato filosofia e diritto canonico e civile a Roma, [...] grado di perfezione evangelica, Roma 1710;l'Istoria dellavita di Bianca Teresa Massei Buonvisi..., Roma 1716; "Gli scrittori d'Italia"…, in Memorie della R. Accad. dei Lincei, CCLXXXI (1883-84), classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 3 ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] romani il L. trascorse a Perugia il resto dellavita, continuò a insegnare il diritto (anche civile (1522-1590): status quaestioni e nuove critiche in corso, in Studi urbinati di scienze giuridiche, politiche ed economiche, n.s, LXIX (2001-02), pp. 7- ...
Leggi Tutto
BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] ), guarda alla virtù come condizione indispensabile dellavita democratica: questa virtù può esser data soltanto p. 96; Annali dellescienze religiose, IX (1839), p. 288; A. C. Jemolo, Il giansenismo in Italia prima della Rivoluzione, Bari 1928, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Niccolò
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 4 marzo 1604 da Francesco e Faustina Popoleschi. Di antico patriziato fiorentino, la famiglia Gherardini si era distinta particolarmente nel [...] familiarità di Galileo e all'insofferenza per la vita curiale, maturata negli anni romani.
Della sua amicizia con la famiglia delloscienziato si ha prova in alcune lettere della figlia di questo, suor Maria Celeste, al fratello, scritte da Arcetri ...
Leggi Tutto
ANDREUCCI, Andrea Girolamo
Alberto Merola
Nacque a Viterbo il 13 nov. 1684 e fu ricevuto nel noviziato della Compagnia di Gesù a Roma il 25 ott. 1701. Compiuti gli studi al Collegio Romano, venne ammesso [...] che ebbe varie edizioni. Trascorse il resto dellavita nella Casa professa del Gesù di Roma, , De suppressione Societatis Iesu commentarii, in Atti e Mem. d. R. Acc. di scienze, lettere ed arti in Padova, XLI (1925), pp. 44-112; G. M. Mazzuchelli ...
Leggi Tutto
FABRIANI, Severino
Giuliana Costantini
Nacque a Spilamberto, nei pressi di Modena, il 7 genn. 1792 da Luigi e Francesca Maria Vincenzi. Trascorse la prima infanzia a Correggio, dove il padre, medico [...] 1821 a far parte dell'Accademia di scienze lettere ed arti di Modena. Sul finire dello stesso anno si ammalò del quale morì il 27 agosto.
Fonti e Bibl.: B. Veratti, Ricordi dellavita e delle opere di S. F., in Mem. di religione, di morale e di ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giacomo (Giacomo da Bevagna,de Mevania nella forma latina)
**
Nacque a Bevagna (Perugia), il 7 marzo dell'anno 1220, da Giovanni e da Vanna, appartenenti a famiglia molto ragguardevole.
Non [...] l'aveva compendiata nel Chronicon Ordinis. Un esemplare dellaVita del Camasseo (un rifacimento?) fu inserito, nel relig. domenicani, in Rend. delle sessioni della R. Accad. delleScienzedell'Istit. di Bologna, classe di scienze morali, s. 2, VI ...
Leggi Tutto
BRUNENGO, Giuseppe
Bartolomeo Genero
Nato a Piverone (prov. di Torino) il 12 gennaio del 1821 da Giacomo e Caterina Grotti, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 ottobre del 1835, compiendo i suoi studi [...] dai gesuiti a Torino. Insegnò, quindi, grammatica a Genova, scienze matematiche e fisiche a Novara e Milano. In seguito ai ... (5 voll., Taurini 1882-84).
Verso gli ultimi anni dellavita, il B. ritornò agli studi più propriamente storici e la ...
Leggi Tutto
Titani
Emanuele Lelli
I primordiali figli della Terra e del Cielo
Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] finirà per generare altre entità che personificano l’armonia della natura e dellavita: le Moire – Cloto, «la filatrice»; Lachesi, e che genererà le nove Muse, protettrici delle arti e dellescienze.
Crono e la titanomachia
L’ultimo Titano ...
Leggi Tutto
sunna
(ar. «consuetudine, costume») Termine usato, nelle scienze religiose e giuridiche islamiche, per indicare la condotta di Maometto nelle varie circostanze dellavita, la quale, salvo casi eccezionali, [...] Essa si desume dagli hadith, al punto che s. è spesso sinonimo di tradizione profetica. Già sul finire del 1° sec. dell’Egira (7° sec.), la s. era considerata come complemento del Corano e secondo fondamento del rituale e del diritto. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...