Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] dove cioè la società religiosa è intimamente legata con la vitadella società politica e coestesa con essa. Nel primo tipo rientrano governo spirituale della diocesi, mentre provvedono alle spese e al mantenimento del culto.
Scienze sociali
Gruppo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] culture africane.
Scienze sociali
In demografia, analisi per g. (o per coorti) è detto lo studio della successione di nati, di matrimoni, di persone che entrano nella vita produttiva) si determinano avvenimenti che vengono registrati lungo ...
Leggi Tutto
Il diritto che con le proprie opere o le proprie qualità si è acquisito all’onore, alla stima, alla lode, oppure a una ricompensa (materiale, morale o anche soprannaturale), in relazione e in proporzione [...] del m. dell’uomo nella vita religiosa e morale, intimamente collegata con la dottrina della grazia e della giustificazione, si acquisite verso la nazione nel campo dellescienze, delle lettere, delle arti, dell’economia e nel disimpegno di pubbliche ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il concetto di d. riveste una grande importanza nelle scienze sociali, in particolare in antropologia culturale. Nella sua opera Essai sur le don (1923-24), M. Mauss osservò che in molte società [...] sono per lo più improntate alla logica del dono. Secondo alcuni studiosi dell’associazione denominata MAUSS (Movimento Anti-Utilitarista delleScienze Sociali), la crisi dello Stato sociale potrebbe essere superata ampliando la sfera del d. nella ...
Leggi Tutto
Teologo, mistico, filosofo e giurista musulmano (Ṭūs nel Khorāsān 1058 - ivi 1111). Nell'anno 1091 al-Gh. insegnò alla madrasa Niẓāmiyya, dove divenne uno dei personaggi più eminenti. Nel 1095, in seguito [...] e teologo per dedicarsi a una vita tutta rivolta al sufismo, nell'ambito del quale al-Gh. rappresentò l'iniziatore dell'ala moderata. In questi anni scrisse il suo capolavoro Iḥyā' 'ulūm ad-dīn ("Rivivificazione dellescienze religiose"), in 4 volumi ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e giurista (Nicosia 1704 - Monreale 1773), canonico della metropolitana di Palermo, poi vescovo di Siracusa (1748) e arcivescovo di Monreale (1754), ove costituì scuole fiorenti per le lettere [...] e per le scienze. Al parlamento di Sicilia fu capo del braccio ecclesiastico (1762) e uno dei deputati del Regno. Raccolse ortu et progressu iuris Siculi e De magistratibus siculis (1741) e De vita et rebus gestis Guilelmi II, Siciliae regis (1769). ...
Leggi Tutto
Occultismo ed esoterismo
Massimo Introvigne
Magia, esoterismo, occultismo
O. ed e. sono - almeno secondo una tesi tradizionale che, come vedremo, viene rimessa in discussione - forme di manifestazione [...] un ottimismo quanto alla possibilità di raggiungere una vita più piena e felice grazie a stati alterati (trad. it. A scuola di illuminazione. Gli insegnamenti dell'accademia di scienze spirituali di Ramtha, Cesena 1999).
Western esotericism and the ...
Leggi Tutto
SCHILLEBEECKX, Edward
Angelo Amato
Teologo cattolico belga, nato ad Anversa il 12 novembre 1914, sesto di una famiglia di quattordici figli. Dopo una buona formazione umanistica presso i gesuiti, nel [...] la teologia alla luce della Scrittura e dei Padri e in dialogo con la cultura filosofica e le scienze umane. Intanto, nel 1952 della teologia all'università cattolica di Nimega in Olanda, dove insegnò fino al settembre 1982. A Nimega diede vita a ...
Leggi Tutto
SCHOLEM, Gershom Gerhard
Ebraista e storico delle religioni, nato a Berlino il 5 dicembre 1897; ha studiato matematica, filosofia e lingue orientali in varie università, laureandosi a Monaco nel 1922 [...] Ha partecipato fin dai suoi anni giovanili alla vita culturale ebraica in Germania prestando particolare attenzione al al 1974 presidente dell'Accademia israeliana dellescienze.
Indagatore delle tradizioni culturali dell'ebraismo, ha fondato ...
Leggi Tutto
WILNA, Elia
Umberto Cassuto
Talmudista, nato a Selz o a Vilna il 23 aprile 1720, morto a Vilna il 9 ottobre 1797. Unendo alla sua non comune erudizione talmudica una vasta cultura generale, egli fu [...] tradizionale il senso storico posto a base dell'indagine, l'utilizzazione dei dati dellescienze matematiche e naturali, sono caratteri peculiari del suo metodo. Egli condusse una vita ritirata e modesta, dedicata esclusivamente allo studio ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...