Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] che si riferiscono chiaramente ai due rami dellascienza giuridica medievale. I canonisti e i legisti circa), di cui è stata utilizzata qui l’edizione Boninus Mombritius, Sanctuarium seu Vitae Sanctorum, a cura di H. Quentin, A. Brunet, II, Paris ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] non esserne ‘corrotti’, poco preparati nelle scienze profane e affidati spesso a insegnanti e la rivoluzione, cit., II; F. Margiotta Broglio, Legislazione italiana e vitadella Chiesa (1861-1878), in Chiesa e religiosità in Italia dopo l’Unità ( ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] specialisti di scienzadelle missioni, attenti anche alle esigenze culturali, politiche e religiose delle diverse aree », 17, 1996.
78 E. Vercesi, I cattolici e la Società delle nazioni, «Vita e pensiero», 11, 1925, p. 410; G. Rumi, Benedetto XV ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] ,44), ma gli stessi libri sono divini, dotati di una vita propria e destinati a nutrire le anime con la conoscenza misteriosa che nella Tarda Antichità, Atti della giornata di studio (Milano 9 dicembre 2003), in Annali di Scienze Religiose, 8 (2003); ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] alla Chiesa «ogni diritto di intervenire nella vita pubblica dell’uomo, poiché questa godrebbe di una Gagnebet, III, 1, 18, Istituto per le scienze religiose di Bologna.
12 Il laicismo. Lettera dell’Episcopato italiano al clero, in Enchiridion Cei, I ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 1790 gli sarebbe toccato l'insegnamento della filosofia e dellescienze nello stesso monastero.
Una solida napoleonica, ne avrebbero favorito l'introduzione nella vitadella Curia e negli organismi di governo della Santa Sede. "Il P. Cappellari è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] scienzadell'ottica fosse possibile applicare la certezza delle dimostrazioni matematiche allo studio della 11, 123), a varie questioni di morale ("la felicità si ottiene in questa vita e non in altra", art. 176), e perfino alla sessualità (artt. 166, ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] alle scienze sociali, basata sull'osservazione del fenomeno. Sono state elaborate nuove categorie sociologiche e dell' città ancora in mano ai bizantini. In Sicilia gli arabi diedero vita a un emirato indipendente, pur se subordinato a quello di ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] reagendo all’onda lunga delle interpretazioni funzionalistiche, rinate a nuova vita anche grazie alla fortuna ormai consolidato e tipico dellescienzedelle religioni – della psicologia, dell’antropologia e della sociologia. I volumi curati ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] così inizio il lungo e tormentato periodo dello scisma d'Occidente che si concluderà solo una volta nella loro vita, di questa straordinaria (1378-1419), "Annali del Pontificio Istituto Superiore di Scienze e Lettere 'Santa Chiara'", 12, 1962, pp. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...