Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] della filosofia, della medicina, dellescienze matematiche e fisiche e della musica, che non trovarono posto nel riassetto dell acuto del suo tempo dalla prospettiva dell'etica e dello stile di vitadell'élite araba orientale. Nel secolo successivo ...
Leggi Tutto
ARIALDO, santo
Cosimo Damiano Fonsega
Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] completare la sua formazione culturale nelle arti liberali e nelle scienze sacre fino a diventare -secondo l'espressione di Landolfo Strumi, seguace del capo della pataria milanese. Nella Vita Arialdi dello strumese è possibile anche individuare ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] punto che, secondo Amato, egli abbraccia il nuovo stato di vita monastica: "il rechut, par grant desirrier et volenté, lo Montecassino, in Atti e memorie dell'Accademia patavina di scienze, lettere e arti, classe di scienze morali, LXXXVI (1973-74), ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] più alte cariche amministrative della città di Capua.
Nulla di certo sappiamo sui primi anni di vita e sulla formazione di l'empia ostentazione di scienza di chi non si cura di dispiacere a Dio, signore di tutte le scienze (Historia diplomatica, ...
Leggi Tutto
BERDINI, Alberto (in religione Alberto da Sarteano)
Enrico Cerulli
Nacque a Sarteano (Siena) nel 1385 (tale datazione fu contestata dal Voigt con argomenti poi ritenuti non validi), da famiglia localmente [...] della Marca, il B. viene venerato come beato entro l'Ordine francescano dei minori osservanti al quale egli appartenne.
Fonti e Bibl.: Opere e fonti generali sulla vita d. R. Accademia dei Lincei, classe di scienze morali, s. 6, IX (1933), pp. ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] vita parrocchiale, in vista di un impulso alla piena partecipazione dei fedeli alla liturgia, di una valorizzazione della Per la forza dello Spirito. Discorsi conciliari del card. Giacomo Lercaro, a cura dell'Istituto per le scienze religiose, ibid. ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] scienze bibliche. Dal 1927 al 1929 svolse la sua attività pastorale a Palmanova, in Friuli, come cappellano dell'arcipretura e dell operative il 2 giugno 1977. Gli ultimi anni della sua vita sono caratterizzati da una solitudine vissuta nel silenzio e ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] , Boccardi tentò nel 1783 di essere ammesso all'Accademia dellescienze di Torino; nello stesso anno inviò le sue opere suoi introiti non erano sufficienti a permettergli di condurre la vita che desiderava. Già gravemente malato dal 1790, poco prima ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] lo stesso al Delfini.
Fonti e Bibl.: La maggior parte delle fonti riguardanti la vita e l'opera del D. è conservata presso l'Arch. i professori antichi e moderni della famosa università e del celebre Istituto dellescienze di Bologna, Bologna 1847, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] civile, alle scienze naturali. Ebbe delle turbolenze di religione per le controversie tra il clero e il Parlamento di Francia, che è frutto di un viaggio a Parigi, dove probabilmente il B. conobbe l'abate Galiani. A c. 375 segue la inedita Vita ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...