CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] a Napoli i suoi Discorsi due relativi alla scienzadell'uomo, che provocarono alte critiche negli ambienti I, Bari 1924, pp. 112-114;M. D'Ayala, Vita degli italiani benemeriti della libertà e della patria morti combattendo, Firenze 1868, p. 146 e n.; ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] ebbe modo di partecipare attivamente alla vita culturale padovana anche grazie alla profonda 98; E. Riondato, La fondazione dell'Accademia dei Ricovrati del 25 nov. 1599, in Atti e memorie dell'Accademia di scienze, lettere ed arti già dei Ricovrati ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] dello studio dellescienze; riformò la catechesi e fece stampare, con propri adattamenti agli usi della a S. Giustina, in S. Benedetto e otto secoli (XII-XIX) di vita monastica nel Padovano, Padova 1980, pp. 195-224; F.L. Maschietto, Biblioteca ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] più generale riorientamento delle strategie culturali di casa Medici in favore dellescienze e delle arti che caratterizza de l'astronomie moderne, I, Paris 1805, p. 693; W. Roscoe, Vita e pontificato di Leone X, IX, Milano 1816, pp. 125, 252; G ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] due volumi in cui tratteggiava i profili, nel primo, di scienziati e letterati dalmati che nei secoli XVII e XVIII erano vissuti lontano storico-letterarie di alcuni conventi della Dalmazia (Venezia 1845), che diedero vita a un vivace intervento del ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] Roma a opera dei lanzichenecchi comportò una svolta nella vita del L.; durante il sacco si rifugiò in Castel in 1548 of P. L., bishop of Verona, in Atti e memorie della Acc. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6, XXII (1970-71), pp. 403 ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] nuovo razionalismo quando essi (come nel caso dellescienze naturali sperimentali, che il C. pregia De Gymnasio Romano eiusque professor., Romae 1751, pp. 324-46; M. Guarnacci, Vitae et res gestae pontificum romanorum..., Romae 1751, II, p. 401; G. L. ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] Kónigreich Neapel unter Kaiser Karl VI., Wien 1927, pp. 267 s.; F. Nicolini, Sulla vita civile, letter. ereligiosa napol. alla fine del Seicento, in Atti della R. Accad. di scienze mor. e pol., LXII (1928), pp. 202, 248; A. C. Jemolo, Il giansenismo ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] , XI, Hannoverae 1854, pp. 632, 636, 638; Vita Benedicti abbatis Clusensis auctore Willelmo..., a cura di L. C , La "Bulla maior" di C. vescovo in favore della prevostura d'Oulx, in Memorie della R. Acc. dellescienze di Torino, s. 2, L (1890), pp. ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] e sulla sua utilizzabilità ai fini di un superamento dell'annoso contrasto scienza-fede. Nel complesso non era un contributo di associativo più idoneo a rilanciare la presenza attiva della Chiesa nella vita di un paese che gli pareva corrotto dal ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...