BRUNENGO
Eduard Hlawitschka
Vescovo di Asti, fu tra le personalità di maggior rilievo del regno d'Italia a metà del sec. X. Ne ignoriamo sia la famiglia sia la provenienza; e incerta è la data iniziale [...] a quest'epoca l'abbazia non aveva ancora riacquistato una vita autonoma. Rimane quindi insoluta la questione se B. nel E. Patrucco, Una iscrizione inedita di B. ..., in Atti della R. Acc. di scienze di Torino, XXXVI (1900), pp. 164-179; H. Bresslau ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] -490 e 493); ma sa immettersi attivamente nella vita politica della Cisalpina, dapprima come municipalista a Pavia, poi come Atti d. Ateneo di scienze lettere ed arti in Bergamo, XVII, 1 (1902-03), pp. 167 s., 169 ss. della introduzione; R. Soriga, ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] vero "atleta cattolico" che aveva combattuto i nemici della S. Sede e tutti coloro che volevano diminuirne il 1837); Pubblicazione di un antico manoscritto che contiene la vita di Dante, in Giornale di scienze, lettere ed arti per la Sicilia, 1836, t ...
Leggi Tutto
CARCANO, Michele
Roberto Rusconi
Nato a Milano nel 1427 da Donato e Cremondina Besozzi, discendenti di famiglie patrizie milanesi, entrò nell'Ordine francescano nel convento di S. Croce in Boscaglia [...] e il Consorzio della Carità di Milano,ibid., XLVI (1953), pp. 251-78. Altri dati biogr. importanti si trovano in A. Chiappini, De vita et scriptis fr Judenprozesses, tradotto in ital. in Studi trentini di scienze stor., XLIV (1965), pp. 193-221. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] avvenimenti drammatici per la vitadelle istituzioni ai vertici della cristianità al transito tra i Personaggi di un antico casato trentino: Povo-Beseno, in Studi trentini di scienze storiche, LVIII (1979), 1, pp. 101-106; Necrologium Aquileiense, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] , III, pp. 327 s.; IV, pp. 9, 151; V, pp. 26 s.; D. Valla, Vita di C. A. D., arcivescovo di Pisa, fondatore del Collegio Puteano, in Mem. della R. Acc. dellescienze di Torino, s. 2, LIII (1908), pp. 221-252 (con append. documentaria); G. Lumbroso ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] prima riguardante il consistente contributo ebraico alla vita economica della città, soprattutto dal punto di vista pp. 75-81, 122-125; A. Viterbo, La "mitzwàh" di studiare le scienze nell'opera di Rav Simchah (S.) L., in Segulat Israel, IV (1997), ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] effettuate dal predecessore Godofredo nell’ultima parte della sua vita, mentre era malato. Era un atto . Rogger, Personaggi di un antico casato trentino: Povo-Beseno, in Studi trentini di scienze storiche, LVIII (1979), 1, pp. 101-106; C.G. Mor, La ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] grecque orthodoxe au XIIIe siècle (1231-1274), Le Caire 1954.
Vita di s. Luca, vescovo di isola Capo Rizzuto, a cura di 1-15.
Id., Quattro lettere greche di Federico II, "Atti dell'Accademia di Scienze, Lettere e Arti di Palermo", ser. IV, 34, 1974- ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] e Bartolomeo.
Dopo quell'episodio, per qualche tempo la vita del G. e dei suoi amici poté riprendere senza del Collegio dei medici della città di Modena riformati da G. G. medico modenese, in Riv. di storia critica dellescienze mediche e naturali, I ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...