FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] altri della sua generazione, che ebbero poi modo di distinguersi in vari campi dellavita democratica dell'istituzione delle facoltà universitarie di scienze politiche) fu tuttavia quello che lo vide ideatore e direttore della monumentale Storia delle ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] dello Stato. Furono fondate in quegli anni l'Accademia delle arti e quella dellescienze. Si calcola che già allora il 16% della prosa (Schauspielhaus).
Berlino imperiale
Un nuovo capitolo nella vita di Berlino si aprì con la rivoluzione del marzo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] hanno il diritto di chiedere ai cittadini anche il sacrificio dellavita, e i cittadini hanno il dovere, il ‟sacro dovere equilibri militari che avrebbero annullato i vantaggi della sua scienza e della sua tecnologia. Due concezioni militari, ma ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] conservazione. Il tema si rifletteva su pressocché tutti gli aspetti dellavita civile e religiosa; l'immagine era quella di un mondo la democrazia cristiana in una riforma della filosofia, dellescienze sacre e degli ordinamenti ecclesiastici", che ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] lettere, tanto da suscitare molte speranze in una generale rifioritura della cultura e dellescienze. Si sapeva che il neoeletto era solito mantenere uno stile di vita tanto ordinato quanto modesto e moralmente superiore ad ogni sospetto. Da ottimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] con la stesura della biografia dello stesso Carafa (Dellavita del padre Vincenzo Carafa, settimo Generale della Compagnia di che avevano condotto a ricercare una scienzadella storia o la storia come scienza, era stato di procurare certezza alla ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Un quarto di secolo di vita comunale e le origini della dominaz. angioina in Piemonte, Torino 1890, passim;Id., C. I d'A. prima della sua dominaz. in Piemonte, in Atti della R. Acc. dellescienze di Torino, classe di scienze mor., stor. e filol., s ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] pretese da lungo tempo covate nei confronti dellavita politica della propria patria. Prima ancora di lasciare Roma a cura di G. Cugnoni, "Atti della R. Accademia dei Lincei", memorie della classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. III, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di G. e aprì l'ultima, drammatica fase dellavitadella regina, non priva di colpi di scena. Sebbene Rogadeo, Il primo matrimonio di Giovanna duchessa di Durazzo, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, XIX (1902), pp. 98-106, 134-141, 179 ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] P. Litta, Milano 1821.
A.Chr. Quatremère de Quincy, Istoria dellavita e delle opere di Raffaello Sanzio, ivi 1829, s.v.
Studi:
L. di Numismatica e Scienze Affini", 74, 1972, pp. 201-05.
H. Jedin, Chiesa della fede, Chiesa della storia. Saggi scelti ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...