Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , a confusioni ed errori di valutazione e di giudizio nelle scienze sociali e storiche. Ne sono derivate anche critiche all'uso del 'far danaro': "Il guadagno è considerato come scopo dellavitadell'uomo e non più come mezzo per soddisfare i suoi ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] merito applicarvisi, che non alle tradizionali scienzedella filosofia, geometria, musica e astrologia. XX (1910), pp. 115 ss.; G. Gayda, prefazione a B. Platina,Liber de vita Christi ac omnium pontificum, in Rerum Italic. Script., 2 ed., III, 1, a ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] nei sermoni, come uno degli aspetti della cristianizzazione dellavita cittadina durante il suo pontificato. Dal Leone Magno nella storia del suo tempo, "Annali del Pontificio Istituto Superiore di Scienze e Lettere 'S. Chiara'", 11, 1961, pp. 1-17.
B ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] trattò del primo passo verso una radicale trasformazione dellavita civile e religiosa della città. N. Ormaneto, uomo formato alla (s. Pio V) commissario inquisitore a Pavia, "Rivista di Scienze Storiche", 4, 1907, pp. 62-4.
E. Palandri, Négociations ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] l'esistenza stessa dellavita..." (S. Sontag, in ‟Partisan review", inverno 1967, pp. 57-58).
Il contestatore giunse in tal modo a propugnare il primitivismo e una sorta di neotribalismo. Il suo odio verso la civiltà, verso le scienze e la tecnologia ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] , una volta per, tutte, alle beghe e ai rischi dellavita di corte, che lo premiasse coi prestigio d'un comando ...G. Balbi e il suo maggio in Mesopotamia..., in Rend. della R. Acc.. dei Lincei, cl.scienze mor. stor. fil., s. 6, VIII(1932), pp. 723 ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] del 1541, una cattedra d'ebraico) la fioritura dellavitadella comunità ebraica.
Una presenza già assecondata da suo nonno . Ascari, Lettere di P. P. Vergerio ad E. …, in Atti dell'Acc. naz. di scienze, lett. e arti di Modena, s. 6., XIII (1971), pp. ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] presenza di studiosi germanici, fino a che negli ultimi anni dellavita del B. fu finanziato dallo Stato prussiano e più tardi precorrimento di quel moto profondamente innovatore che la scienzadell'antichità segnò nella seconda metà del sec. XIX ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] , amante, ben più che dello studio, dellavita all'aria aperta e della caccia, che praticava assiduamente, spesso ad attirare nei propri domini uomini esperti di navigazione e di scienze del mare, come nel 1604 sir Richard Gifford, mercante e ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] all'unità d'Italia [...] ma fu anche espressione della credenza in una prossima, inevitabile trasformazione dellavita morale dell'umanità, sulle rovine del credo religioso innalzantesi al culto dellascienza e del progresso, e quindi si intrecciò e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...