FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] grado. Con la Restaurazione iniziò anche una nuova fase dellavita del F. in cui questi, più che sui ss.; L. Bianchini, Sullo stato delle ferriere del Regno di Napoli, in Il Progresso dellescienze, delle lettere e delle arti, Napoli 1834, pp. 118 ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] 1 (1962), pp. 613-725 -, profondo fu anche l'inserimento nella vita culturale di Bologna, con la partecipazione alle attività di molte sue istituzioni: Accademia dellescienze; Deputazione di storia patria, di cui doveva più tardi (nel 1965) divenire ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] -giuridici, maturati nell'esperienza dellavita politica e della guerra, contengono intuizioni di Note sulla formazione della seconda Lega lombarda, "Memorie dell'Accademia delleScienzedell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali", ser. III ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] ogni ordine come "organi dinamici dellavita economica, e quindi della espansione nazionale nel mondo". Il Rosenberg (cfr. Reale Accad. d'Italia, Fondaz. A. Volta, Convegno di scienze morali e storiche, 14-20 nov- 1932. L'Europa, Roma 1933, I ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] Caracciolo raccoglieva anche "i primi dotti che ne' suoi tempi in ogni scienza fossero stati": il poeta G. Basile, il De Petris, A. Bruni del clima dell'Italia del Seicento e della fisionomia più generale di tutto un settore dellavita europea ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] vanificarsi già nel sec. 10°. In seguito, tuttavia, col fiorire dellavita sociale ed economica, non tardò a farsi sentire presso i ceti alle lingue moderne; ma le esigenze della nuova scienza e della tecnica non potranno trovare soddisfazione nei ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] direttamente partecipi, a differenti livelli, dellavita civile e statale, nelle assemblee scienze politiche e di giurisprudenza. Dal 1936-37 al 1952-53 ebbe l'incarico di topografia dell'Italia antica alla facoltà di lettere.
L'insegnamento della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] parte dellavita al di fuori dei confini lunigianesi e delle sue proprietà. Abbracciò infatti il mestiere delle fra Malaspina e Genova nell'età di Dante, in Memorie dell'Accademia lunigianese di scienze e lettere "G. Capellini", LXXV (2005), pp. 229 ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] ed economici a quelli frivoli e mondani dellavita quotidiana. Certamente una minore partecipazione personale dà lo stesso D., La Puglia dal 1848 al 1860, in Rass. pugliese di scienze, lettere ed arti, VII (1890), 2, pp. 17-21 e nella commemor. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] di trasportare i quadri nelle soffitte del palazzo dell'Accademia dellescienze (cfr. al riguardo la sua protesta, . Ricordiamo infine alcuni saggi particolari, che illustrano determinati momenti dellavita di R. d'A.: R. Jacquin, Sul rimpatrio ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...