SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di leggenda circonda, oltre che le origini della famiglia, anche i primissimi anni dellavita di Francesco, che la madre consacrò fin da pontificio: gli uffici vacabili, "Annali della Facoltà di Scienze Politiche. Università degli Studi di Perugia", ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] tipo Licodia Eubea che rispecchia la vitadelle popolazioni indigene in via di progressiva ellenizzazione, nel corso del VI e dei primi decennî del V sec. a. C.
Bibl.: Fasti Arch., V, 1950, n. 2249; Rivista di scienze preistoriche, 1949, p. 226; L ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] e del terrore locale si attua il ‛livellamento' dellavita sociale. L'introduzione del Führerprinzip in associazioni, federazioni, di accento a favore dellescienze naturali, della tecnica e dello sport a scapito dellescienze umane, l'istituzione ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Per come è possibile ricostruirlo a partire da un passo dellaVita di Costantino di Eusebio, il nuovo rituale è realizzato nel durant le Bas Empire Romain, in Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini, 94 (1992), pp. 121-161; S. Rebenich, Vom ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] per la libertà e la dignità dellavita religiosa, per il miglioramento della figura del sacerdote.
Dalla condanna degli della capitale dell'oscurantismo la capitale dellascienza. "A misura che si avanza la scienzadell'osservazione, il Dio della ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] all’interno del tema più ampio dellaVita, che consiste nel presentare Costantino La sovvenzione costantiniana in favore del clero, in Rendiconti della Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche., s. 9, vol. ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] a partire dalla Pasqua del 1779, teologia, filologia e scienzedell’antichità a Jena. Cominciò a interessarsi all’opera di Edward si sia occupato in particolare, lungo tutta la sua vita, della cultura tardoantica.
A ben guardare, Die Zeit Costantins ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , sul comune obiettivo di costruire "un sistema di giustizia sociale, di vita migliore, di libertà e di pace".
Dalla constatazione che lo sviluppo dellescienze e della tecnica aveva dato all'umanità la possibilità di distruggere se stessa, ma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] artigiano specializzato, nell'età matura generalmente conducevano una vita confortevole e avevano un'eccedenza di reddito che potevano spendere per i loro svaghi preferiti. Nel XVII sec., l'attività delloscienziato non era costosa, anche se man mano ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] spesso ex novo in quasi ogni settore dellavitadell’Impero. Non essendoci ancora neppure una schedatura in vigore in tutto l’Impero.
14 L. De Giovanni, Istituzioni, scienza giuridica, codici nel mondo tardoantico. Alle radici di una nuova storia, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...