La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...]
7 Ibidem, pp. 465-466.
8 G. Filangieri, Scienzadella legislazione, Libro I, cit. in V. Ferrone, La pp. 13-14, 23-24.
53 Ibidem, pp. 121, 184.
54 L. Settembrini, Ricordanze della mia vita, I, a cura di A. Omodeo, Bari 1934, pp. 15-16.
55 Ibidem, p ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di un riassetto urbano funzionale non solo alle esigenze dellavita quotidiana, ma anche e soprattutto - come risulta Guidi, a cura di O. Tommasini, "Atti della R. Accademia dei Lincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. IV, 3, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] pure talvolta accaduto, questo ritorno al primato della conoscenza dell'uomo e della sua vita etica e civile (imposto del resto proprio dalle circostanze storiche) con la negazione della filosofia e dellascienza; o ritenere che l'interesse centrale ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] senesi residenti a Firenze, lo considerava entro il quadro dellavita cittadina, C. ben sembrò essere e far " . Rossi, L'elezione di C. I, in Atti del R. Istituto veneto di lett., scienze ed arti, s. 7, I (1889-90), pp. 369-435; L. Staffetti, Ilcard ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] , forme tra loro differenziate di un solo e unico potere o legge.
La nuova immagine della Natura e dellascienza che così veniva alla luce ebbe vita difficile. La cultura di ispirazione romantica vedeva nelle righe di Faraday troppe concessioni alla ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , senza rinunciare, come avevano insegnato Voltaire e Müller, ad aprire squarci verso la vita quotidiana dello stato, il mondo del diritto, l'artigianato, il commercio, la scienza, l'arte, i costumi e gli usi sociali. I comuni mortali, fossero essi ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] avvenne un «trasferimento delle preoccupazioni antimoderniste dal campo dellescienze sacre a quelle dell’azione sociale», nazionale, non più come forza di riserva ai margini dellavita parlamentare o come puntello all’egemonia liberal-moderata. La ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] spiritualistica e provvidenzialistica dellavita, sempre più in conflitto con tanta parte della cultura di fine Ottocento.
Non solo il metodo scientifico era praticato in ogni campo, ma lo sviluppo straordinario dellescienze, la crescita autonoma ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] seguì la Seconda guerra mondiale, cercò di trasmettere la scienzadell’antichità a un vasto pubblico colto, con lo scopo sicuramente il battesimo – impartito al termine dellavitadell’imperatore affinché, corrispondentemente alla prassi corrente, il ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] più vasto dei problemi di nazionalità, della questione economico-sociale e dellavita culturale, si vedano E. Sestan, . Riv. d'ingegneria e scienze, XXIX[1964], 3). E per il quadro dell'industria e della finanza pubblica italiana durante e subito ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...