Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] dell'Impero, che si consumò nel corso dellavita di Federico II, sganciò per molti versi la storia delle Note sulla formazione della seconda Lega Lombarda, "Memorie dell'Accademia delleScienzedell'Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali", ser. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento dellescienzedella Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] . L'industria è la vita di uno Stato civilizzato. […] Ma questa industria che dà movimento a tutto, che vivifica tutto, riceve la propria forza da un impulso originario costituito dalle scienze. […] Dato lo stato della perfezione a cui sono giunti ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] D., che toccava tutti i tratti dellavita del nosocomio sforzesco e delle cause pie annesse per approdare ad ; C. Morandi, La formazione culturale e politica di C. Correnti, in Annali di scienze politiche, IX (1936), 2-3, pp. 116, 124, 127, 132, 136 ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] , il lavoro di I. Del Lungo in Th. Sundby, Dellavita e delle opere di B. L., trad. dall'originale danese [1869] biografici su B. L. Quando nacque il L.?, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 6, V (1887), pp. 1595-1617; A. D' ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] la figura del granduca. Alla cerimoniosità dellavita di corte preferisce l'intimità coniugale Aldrovandi a F.…, in Mem. della R. Acc. dellescienze di Torino, s. 2, LIV (1903-1904), pp. 354-401; C. Marconcini, L'Acc. della Crusca…, Pisa 1910, pp. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] , dall'altra l'introduzione dellescienze naturali, dell'astronomia, della matematica e della medicina rese più complesso e collezioni di poesie, che entrarono così a far parte dellavita quotidiana della gente. I più antichi testi stampati furono i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso dellescienze (SIPS), pochi minuti [...] crescenti, svolgendo un lavoro di grande rilevanza. Con essa gli scienziati italiani diedero un contributo all’elaborazione delle strategie delle alte sfere politiche e militari.
Un mutamento chiaro nella vita del CNR si ebbe tra il marzo e l’aprile ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] certo mercato librario, iniziò la divulgazione di queste scienze sotto forma di agili operette volgari. Uscirono così , pp. 8 s.; F. Gabotto, Alcuni appunti per la cronologia dellavitadell'astrologo L. G., in Arch. stor. per le provincie napoletano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica dellascienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica dellascienza in Italia dopo la Seconda [...] complessiva in merito al ruolo dellascienza e della formazione tecnico-scientifica nel quadro dello sviluppo economico e sociale del Paese. Il regresso culturale dellavita politica, consentito dall’arretramento dell’antropologia civile del Paese ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] , compongono un quadro assai duro dei primi ami dellavita parigina eil suo universo quotidiano risulta popolato, più l'innocenza parlando del disprezzo che ella nutriva per le scienze occulte.
Un brano specifico degli annali del regno di Luigi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...