LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] in Memorie della R. Acc. dellescienze di Torino, s. 2, LIX [1909], p. 281), il L. fu uno dei capi dell'insurrezione di Pavia " (Storia dellavita e dei fasti di s.a. il conte Alessandro Suwarov Rymniski( coll'aggiunta delle campagne d'Italia ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] letteratura e alle scienze, svolse nel campo morale e religioso una considerevole opera di apologia della religione cattolica contro e intendeva in parte realizzarsi con i metodi propri dellavita politica. Ancora nell'agosto 1827, quando già grave ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] di scienza politica, ma ampi resoconti, cronache dettagliate di uomini e vicende politico-militari, sempre più inclini - con il trascorrere del tempo - a un pessimismo moraleggiante destinato talvolta a sfociare (già nella Historia dellavita d ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] di teoria delle equazioni algebriche; nel 1956 fu chiamato alla facoltà di scienzedell'Università di Palermo popolare e si richiedeva la realizzazione di "forme di democratizzazione dellavita politico-sociale nell'URSS"; ma, al tempo stesso, in ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] dellavita aveva raccolto una biblioteca ricchissima di cui ci è pervenuto il catalogo, redatto in occasione della vendita da parte degli eredi: Catalogo della importantissima biblioteca composta di oltre 30.000 scelti volumi riguardanti scienze ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Ottaviano degli Ubaldini, studioso di astrologia e di scienze occulte, che aveva fama di mago, aveva 327; Id., Tutte le opere, Milano 1978, I, ad Ind.; P. Baldi, Dellavita e de' fatti di Guidubaldo I da Montefeltro duca d'Urbino, Milano 1821, I ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] contessa Clelia Borromeo, la quale non soltanto conosce tutte le scienze e le lingue d'Europa, ma parla arabo come il M. Maylender, Storia delle accademie d'Italia, II, Bologna 1927, pp. 21-23; E. Verga, Storia dellavita milanese, Milano 1931, ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] XXXIII (1894), pp. 11-14 (poi in Ritratti e profili di contemporanei, I, Firenze 1935, pp. 328-30); G. Mirabelli, Dellavita e delle opere di A. C. ..., in Atti dell'Acc. di scienze morali e polit., XXVIII(1897), pp. 134-48; A. Musco, A. C., patriota ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] Gianmaria Ortes e la scienza economica al suo tempo, Venezia) e dellascienzadelle finanze: come dimostrò il dio onnipresente e onnipotente che dominava tutti gli aspetti dellavita politico-amministrativa vicentina" (G.A. Cisotto, Alessandro Rossi ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] di rendite personali, consentì a Pecchio di vivere una vita agiata, lasciando l’insegnamento che fino a quel momento gli e americanismo, in Annali della Fondazione Einaudi, 1994, vol. 28, p. 465; Id., ‘Una scienzadell’amor patrio’: public economy ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...