FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] di carattere storico-letterario, come l'edizione critica dellaVita di Marco Aurelio Torelli da Fano di Baccio Valori Leicht, Commemoraz. del socio V. F., in Rend. della R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 6, 111 (1927 ...
Leggi Tutto
CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] i suoi fini, di tutte le scienze: muove da qui la minuziosa esemplificazione tendente dellavitadella città, della carenza, della venalità e dell'ignoranza dei pedagoghi, della disonestà dei governanti, della corruzione degli ecclesiastici e della ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] infantile di oltre il 200‰ e una durata media dellavita di soli trentacinque anni; un sistema scolastico tutto da costruire al teatro, alle arti figurative, alle scienze (dove la cesura dell’Unità appare decisiva nell’accelerare le aperture ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] di Cecilia che assunse quando divèntò clarissa. Secondo la Vita narrata nella Cronaca del monastero di S. Lucia di Potere nella città (secc. XIV-XVII), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Perugia, anno accad. 1979-80, p ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] della colonia ligure della Accademia italiana, che, negli anni dell'Impero, aveva mutato il suo nome in quello più pretenzioso di Società italiana di scienze la sua influenza nei momenti cruciali dellavita pubblica: così, anche se documenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienzadella nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] nel programma culturale di Quintino Sella che, uomo di scienza, fu non solo fra i protagonisti dellavita politica nazionale negli anni della Destra storica, ma anche il rifondatore dell’Accademia dei Lincei (1874-75), cui era appartenuto Galileo ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] quello d'Italia, e cavaliere della Ss. Annunziata. Proprio le vicende di questo figlio scandiranno la seconda parte dellavitadella F.: nel 1826 i di Malta dal 1824, e membro onorario dell'I.R. Istituto di scienze, lettere ed arti. Nel 1822 aveva ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] 56-59, 66, 106 s., 126, 128; F. G. Battaglini, Dellavita e de' fatti di Sigismondo Pandolfo Malatesta... commentario, in B. Basini, s.; A. Morselli, Vela e diamante, in Atti e mem. dell'Acc. di scienze, lett. e arti di Modena, s. 5, IX (1951), pp ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] della sua vasta conoscenza dellescienze, della sua erudizione, della cultura letteraria, della sua Società non dové avere però molto successo se, dopo dieci anni di vita, contava solo ottocentodiciannove iscritti, e molti di questi onorari (S. ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] a Napoli, dedicandolo al duca d'Acerenza, un Compendio dellavita di Torquato Tasso scritta da Gio. Battista Manso. Né i giuristi dovevano guardare con attenzione alle altre scienze. La tradizione, insomma, non offriva sufficienti parametri ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...