LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] , la geometria, l'astronomia, l'aritmetica e altre scienze. Di nuovo a Noto, sostenne numerose dispute nelle più rifanno alla vita anonima, rispettandone generalmente la successione, ma mentre il Pugliese integra il racconto dellaVita con altri ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] nelle scienze morali" (Storia e dottr., p. 7) e dunque espressione della civiltà razionalistica e individualistica "moderna", matrice sia del liberalismo sia del socialismo, e responsabile di quella "epocale" distruzione del senso unitario dellavita ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] dellavita religiosa ed economica della diocesi, il M. fece ritorno a Venezia, per trascorrervi gli ultimi anni della sua vita nella Terraferma veneziana all'inizio dell'età moderna, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CLI ...
Leggi Tutto
CARTA, Giovanni Battista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] insieme con il Bossi il Dizionario delle origini,invenzioni e scoperte nelle arti e nelle scienze (Milano 1828-1833, in sia per il suo contenuto in favore dell'inviolabilità dellavita umana e dell'abolizione della pena di morte (idee che egli ...
Leggi Tutto
PASSANO, Manfredo da
Ornella Confessore
PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo.
La madre, sposata in seconde [...] e dellavita culturale, con una particolare attenzione al settore scolastico in qualità sia di commissario governativo nella giunta di vigilanza dell’istituto tecnico di La Spezia, sia di membro del consiglio direttivo della Scuola di scienze sociali ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 26 nov. 1849, unico figlio maschio di Leonardo, bibliotecario della Camera, e di Angiola Ponzio. Visse un'infanzia felice, insieme con uno stuolo [...] . Pirenne, e l'aggregazione all'Accademia reale dellescienze di Bruxelles, nonché alla R. Deputazione di di illustri a G. Durando (16 ott. 1889, pp. 653-76); Un episodio dellavita di M. d'Azeglio. Lettere inedite di F. Sclopis (16 maggio 1893, pp. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] dell'industria e del commercio degl'Italiani - e, prima ancora, di una relazione inviata a Il Progresso dellescienze. delle lettere e delle il suo primo frutto l'anno successivo in Dellavita e delle opere di Melchiorre Delfico, libri due (Teramo ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] e il 1842 nell'Eco peloritano di Messina e nel Giornale di scienze e lettere di Palermo.
Nel 1833, nel clima del vivace le lettere del Foscolo e il Frammento della storia di Napoli, con il titolo Dellavita e delle opere di Ugo Foscolo (Firenze 1849: ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] stregua di un modello culturale.
La candidatura di Genova quale sede dell'ottavo Congresso degli scienziati italiani per il settembre 1846 stimolò molte energie intellettuali e diede vita a varie pubblicazioni occasionali. In questo clima il G. ebbe ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] Papencordt, spia dei suoi sentimenti repubblicani e antipapali, e dellaVita domestica dei Fiamminghi di H. Conscience (Firenze 1846), 1866: ne diede egli stesso notizia nelle Memorie dell'Istituto veneto di scienze lettere ed arti (s. 3, XIV [1868 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...