Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] limitata la preistoria dellascienza s'identifica con i primi sviluppi della medicina, della matematica e dell'astronomia. In la teologia, l'etica (vale a dire le norme dellavita sociale), la mantica (che peraltro nella cultura egizia, rispetto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] infantile rimane ancora, mediamente, attorno al 100 per mille, con punte ben più elevate in alcuni paesi. La durata media dellavita ha progredito lentamente fino all'inizio degli anni Novanta del XX sec., ma il progresso si è arrestato al di sotto ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] è al centro dello sviluppo dellavita mentale e delle posizioni che la dellescienze psicologiche nel nostro tempo.
L'inscindibilità di essere e nulla
di Gianni Carchia
Il concetto dell'angoscia si trova all'origine della cosiddetta filosofia dell ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] oggetto di studio (tecniche, costumi, credenze, forme dellavita sociale, politica, religiosa ecc.), l'etnologia si metodi rigorosi dellescienzedella natura. In quel periodo, le scienzedell'uomo risentivano ancora profondamente dell'eredità ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] matematica, anche le altre scienze positive entrano a metà Ottocento nel campo delle indagini sulla natura dello s.; emblematica l’opera avere le necessarie risorse e possibilità economiche di vita e di sviluppo, e quindi le necessarie garanzie ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] sviluppo scientifico-tecnologico sia alla crescita delle esigenze di vitadell’uomo, che richiedono sempre più intensi della rotta polare settentrionale, che abbrevia notevolmente i tempi di volo tra America Settentionale, Europa e Giappone.
Scienze ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] determinato dalla utilità marginale.
Scienze sociali
I problemi relativi alla r. delle popolazioni umane si presentano figli avuti nel corso di tutta la vita riproduttiva e il numero delle donne della generazione. Un valore neutro di TFT accettabile ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] autonoma e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata; sono agenti eziologici di numerose malattie A. Lwoff e da molti altri ricercatori, fecero della virologia una scienza quantitativa e fornirono le basi per le ricerche di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] dell’identità di g. e l’autoidentificazione del soggetto.
Le scienze sociali studiano il modo in cui le istituzioni contribuiscono alla formazione dell di vita quotidiana e popolare (bambocciate, conversation piece ecc.).
Biologia
Una delle categorie ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] negoziazioni, avviato nel 2001, avrebbe dovuto dare vita a un accordo multilaterale sulla liberalizzazione degli scambi di una serie di innovazioni dellescienze agrarie e biologiche concernenti la difesa delle colture (➔ fitosanitario e biofabbrica ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...