Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] . Le potenziali ricadute dell'algoritmo quantistico di Shor hanno quindi dato vita a un nuovo impulso un ruolo fondamentale negli sviluppi futuri dellescienze e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
Il calcolo molecolare
Come nel ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] è privo di linearità, gli scienziati una volta speravano che la stessa porzione dello spettrogramma che dà origine all' di una dozzina di flessioni. Non bisogna però pensare che la vita per il bambino cinese sia più semplice, in quanto dovrà dominare ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] (che d'altronde era fonditore e fabbro) non dovevano nulla alla scienza, e la stessa cosa si può dire per i miglioramenti che vi della presa di coscienza, da parte della frazione liberale delle classi dominanti, delle deplorevoli condizioni di vita ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] sulle istituzioni e sulla vita politica
Un effetto evidente della diffusissima utilizzazione dei media è qualsiasi individuo può utilizzare. D'altro canto, invece, lo scienziato trova grandi difficoltà nel setacciare l'enorme massa di informazioni ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] : emozione, desiderio, piacere, espressività sociale, stili di vita e valori di riferimento, e così via. La scoperta fondamentale, in forza della quale è inevitabile il ricorso ai modelli esplicativi dellescienze sociali, è che gli oggetti hanno per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] figlio di Licurgo) a Nemea. Nell'àgon è palese la rappresentazione della lotta tra vita e morte, tra caos e ordine, tra luce e tenebre, sport sull'Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, fino alla ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] invece per diverse altre aree dellescienzedell'uomo e della cognizione, alle quali anche la linguistica viene ascritta), è ferri corti, è resa possibile da una metafora generale come la vita è una guerra) (v. Lakoff, 1987). Ma è ancora dubbio ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] odierna e non sarebbe divenuta un fattore così potente di mutamento della nostra vita se fosse rimasta com'era trent'anni fa e non tecnologica
Nella storia dellascienza, della tecnologia, delle invenzioni, delle innovazioni e della loro diffusione ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] del Movimento conservazionista, che ebbe un certo rilievo nella vita politica americana tra il 1890 e il 1920, ammoniva 1988, pp. 17-38.
Clô, A., Il mito delle risorse energetiche rinnovabili, in "Le scienze", 1989, n. 245, pp. 17-25.
Clô, ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] la spinta dell'intensificarsi dei traffici e dello specializzarsi del commercio le gilde danno vita - soprattutto fra della fiorente e influente scuola dell''universalismo' di Othmar Spann; in Italia le analisi dei teorici della 'nuova scienza' dell ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...