Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] La convinzione che una scienzadell'uomo fosse possibile, e che da essa dovesse rimanere esclusa ogni ricerca delle cause ultime, univa ; sul piano concettuale, è una potenza organizzatrice dellavita sociale. Ora, nella realtà, questi due punti ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] del resto, può dirsi di tutti i concetti e schemi dellescienze sociali e politiche. L'applicabilità alla realtà e il valore pluralistico a un tempo, sommerso a tutti i livelli dellavita politica e sociale da un'inflazione del Führerprinzip, il ...
Leggi Tutto
Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] Bateson, Naven (1936), prende avvio da una riflessione relativa alla difficoltà incontrata dagli scienziati sociali nell'indagare quegli aspetti dellavita che, invece, gli artisti colgono in maniera vivida seppur impressionistica. Per Bateson tali ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] J. Blumenschine - J.A. Cavallo, Comportamento alimentare ed evoluzione umana, in Le Scienze, (1992), pp. 66-75; E.S. Burch - L.J. Ellanna utilizzate nella caccia e sull'organizzazione stessa dellavita comunitaria. I gruppi di cacciatori-raccoglitori ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Questa trafila tecnica avrebbe avuto un duplice impatto sulla scienzadella materia attraverso l'alcol e gli acidi minerali.
sotto la sua guida. Le due forme di caccia ‒ divenute componenti dellavita di corte, con i loro codici, il loro sfarzo e la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] .
Protagonisti dellavita civile e politica delle loro città, anche Burgundio di Pisa e Giacomo Veneto diedero un contributo di rilievo alla diffusione tra i Latini della teologia, della filosofia e, in parte, dellascienza greche. Entrambi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] paragonabili a quelli ambiziosissimi perseguiti nella fase finale dellavita da Leonardo. Abbiamo già sottolineato che i scientifici (meccanica, ottica, teoria della visione, scienzedella natura, conoscenza dell'anatomia). Lo stesso primato che ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] cornice architettonica fittizia dipinta attorno a ciascuna delle ventotto scene dellavita di san Francesco, progettata da chi aveva varianti geometriche. Ghiberti era così affascinato dalla scienzadell'ottica che copiò lunghi brani di diversi ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] La scienza e la vita (1872), in L'arte, la scienza e la vita (a cura di M. T. Lanza), Torino 1972.
Dilthey, W., Einleitung in die Geisteswissenschaften, in Gesammelte Schriften, vol. I, Stuttgart 1966 (tr. it.: Introduzione alle scienzedello spirito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione dellascienza, e [...] ). Per trovare la risposta a questi interrogativi sarà utile tracciare un quadro dellavita culturale dell'Anatolia di quel periodo e, più in generale, dello sviluppo dellescienze nel mondo islamico. Quale che sia il risultato del dibattito proposto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...