Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] La scienza e la vita (1872), in L'arte, la scienza e la vita (a cura di M. T. Lanza), Torino 1972.
Dilthey, W., Einleitung in die Geisteswissenschaften, in Gesammelte Schriften, vol. I, Stuttgart 1966 (tr. it.: Introduzione alle scienzedello spirito ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione dellascienza, e [...] ). Per trovare la risposta a questi interrogativi sarà utile tracciare un quadro dellavita culturale dell'Anatolia di quel periodo e, più in generale, dello sviluppo dellescienze nel mondo islamico. Quale che sia il risultato del dibattito proposto ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] , di un gioco, il calcio che per alcuni è una 'scienza da amare', come recita il titolo di un'altra raccolta di e conclude affermando che lo sport è il grande piacere dellavita. Passione che il narratore trasmette al personaggio del suo racconto ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] più vaste pratiche clientelari, nel corrompere il clima morale dellavita pubblica italiana»: La storia ha smentito le sue illusioni, -fascista è condiviso da molti. [Angelo] Panebianco, insegna scienze sociali a Bologna, è uno di questi. La nuova ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] si situa al limite del campo di ciò che è prevedibile come conseguenza dellascienza moderna; ci troviamo di fronte a una sorta di salto in un non bisogna dimenticare che la realtà dellavita degli uomini e delle società è fatta assai meno di grandi ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] del Vangelo e di confronto con altre e diverse visioni dellavita»113.
Il Progetto si affianca ed intreccia con le , a cura di A. Nesti, «Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione», 62, 2008, pp. 87-116.
22 Don Camillo Ruini, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che il mare sia assente o presente come elemento dellavita collettiva è altrettanto importante quanto i sistemi di spaziatura . Non a caso Ugo Grozio, uno dei fondatori della moderna scienza del diritto internazionale, con la sua opera Mare liberum ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] indispettendo il papa neutralista. Provato dalla scoperta della tragica realtà dellavita al fronte e dallo snervante tentativo di romano aveva fondato in gennaio, la «Rivista di scienzadelle religioni», a cui Umberto Fracassini – che partecipò anch ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] riflessioni, ‘ri-figurazioni’ dellavita di Cristo, come I giardini dell’Eden di Alessandro D’Alatri metà degli schermi presenti sul territorio nazionale.
12 Voci dell’arte e dellascienza contro il cinematografo, «La Civiltà cattolica», 1601, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] storia, abbiamo voluto concentrarci su questo aspetto perché lo ritenevamo il più idoneo a situare la scienza in un segmento fondamentale dellavita sociale. Inoltre, in tutto il mondo la comparsa dei primi testi scientifici appare spesso legata alle ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...