Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] parte essenziale della formazione culturale, aggiunse alla sua opera enciclopedica appendici tecniche e di scienze naturali di annotazioni di questi artisti non furono stampate durante la loro vita, ma Valerio Cordo nella sua opera postuma del 1561 e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] d'Acclimatation per la botanica applicata.
Con i progressi dellascienza si fece maggiormente viva l'esigenza di dare più considerata l'opera di tutta la vita di Humboldt, aveva un respiro più ampio delle conferenze, le quali tuttavia rispondevano al ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] poco si emancipano. Lo sviluppo urbano del X-XI secolo dà vita nelle città come in campagna a un artigianato di importanza sempre rispondono direttamente ai dettami della meccanica o di altre scienze; nel secondo, quello dell'artigianato, i prodotti ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] nella psicologia e nelle scienze antropologiche.
Nell'idea di Morin del carattere di non realtà dell'immagine c'è una alla sua vita, ma intenzionalmente prodotti dall'immaginario cinematografico. Tra lo schermo e la psiche dello spettatore si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] piante si fondi più o meno sugli stessi principî teorici che sono alla base dell'āyurveda ('scienzadella lunga vita' o 'medicina') degli esseri umani, e in particolare sull'applicazione del principio dei tre elementi patogeni (doṣa). Non sorprende ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] mercato. L'enorme molteplicità dei rapporti che su quest'ultimo prendono vita, con i relativi costi, può essere di molto ridotta nell'ambito filosofia dellascienza, quali il 'paradigma tecnologico' come insieme sistematico delle opportunità offerte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , furono immediatamente coinvolti da quest’ultimo nella sua intensa vita sociale. Esito inatteso fu il fatto che Liebig propose ai politico di fare di questa città una grande capitale dellascienza, dopo essere stata per lunghissimo tempo la sede del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] morava per il miglioramento dell'agricolutra, dellascienzadella Natura e dello studio della Terra), le cui di Lush delle teorie di Wright. Negli anni Settanta, gli allevatori norvegesi estesero gli stessi principî ai pesci, dando vita al moderno ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] i filosofi della politica, e i purtroppo sempre più sparuti esponenti dellascienzadella politica o dellescienze sociali i al suddito), qualora vengano meno le condizioni che hanno dato vita all'accordo. In termini più aderenti alla 'lettera' del ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] genocidio.
10) Nel punto c) l'espressione "condizioni di vita" può indicare "la deliberata privazione di risorse indispensabili alla indigeni e di nativi delle colonie.
8. Cause e condizioni del genocidio
Storici e scienziati sociali hanno elaborato ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...