BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] certa. A Lucca, verosimilmente epicentro dellavita e dell'opera dell'artista, gli è stato da più e precisazioni sui rilievi absidali romanici del duomo di Trento, Studi trentini di Scienze storiche 42, 1963, pp.358-362; id., La scultura romanica del ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] , per es., negli Episodi dellavita di s. Antonio (cappella del Santo) della bottega del Lombardo e di integrazioni e proposte su opere in bronzo di autori trentini della Rinascenza, in Studi trentini di scienze stor., XLVIII (1969), pp. 63-72; The ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] , nuovamente cieca, dovette trascinare gli ultimi anni dellavita nella più triste angoscia, al punto che, Marco, Il ritratto di un friulano alla corte di Vienna, in Atti dell'Accad. di scienze, lettere e arti di Udine, LXXVII (1968), pp. 223-238; ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] richiederne i servizi.
Le scene, illustranti i momenti salienti dellaVita di Mosè, sono immaginate al di là di un collocazione critica degli affreschi nel palazzo della Magnifica Comunità, in Studi trentini di scienze storiche, sez. 2, XLV (1976 ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] il 12 agosto 1830 socio onorario dell'Accademia di lettere, scienze ed arti economiche della Valle Tiberina Toscana (Bibl. del volume di M. Missirini Dellavita di Antonio Canova, da cui emergeva una figura dell'artista possagnese molto diversa da ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] ed Eva, e la concezione che le arti, come le scienze, derivino per "necessità" dal lavoro de primi uomini (la in Reportorium für Kunstwissenschaft, IX(1886), pp. 245 s.; U. Nomi, Dellavita e delle opere di C. C. di Colle Val d'Elsa, Siena 1892; G. ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] direttamente attraverso la natura e la stessa vita umana; la curiosità che ha sempre mosso le attività del M. è così leggibile, in un rapporto risolto tra mistero e scienza, come spinta allo "studio della Rivelazione perenne".
Fonti e Bibl.: Le carte ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] controllo dellavita economica della Chiesa, in opposizione anche ai forti Capitoli dei Canonici della cattedrale tra fonti scritte e documentazione archeologica (Memorie dell'Istituto lombardo. Accademia di scienze e lettere, 38, 3), Milano 1987, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] il racconto dellavita di s. Luigi, la raffigurazione di B. in trono cui un monaco offre un esemplare dell'opera (c 1983b, pp. 753-771; A. Paravicini Bagliani, Medicina e scienzedella natura alla corte di Bonifacio VIII: uomini e libri, ivi, ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] più estesa di affreschi con scene dellaVita di Cristo e della Genesi, di cui alcune difficilmente di D. Michaelides, D. Wilkinson (Università di Lecce. Dipartimento di Scienzedell'Antichità. Settore storico-archeologico, 5-6), Galatina 1992, pp. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...