Nome d'arte di Claudette Chauchion, attrice cinematografica americana, nata a Parigi il 13 settembre 1905. Studiò arte drammatica a New York ed esordì sulle scene di Broadway, ma non tardò a rivolgere [...] più drammatiche, anche di malinconia. Nel 1934 l'Accademia di scienze ed arti cinematografiche le conferì il massimo premio per la notte (1934), Cesare e Cleopaira (1934), Lo specchio dellavita (1934), Tovaritch (1937), L'ottava moglie di Barbablū ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] altresì uno dei maggiori centri di vita intellettuale europea, punto d'incontro della cultura araba e di quella latina (fioriscono a corte la scuola poetica siciliana e gli studi di scienze naturali ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] al suo vero compito, che è quello di essere la serva dellescienze e delle arti, ma la più umile serva, come la stampa e del suo tempo. Durante la sua lunga, e spesso avventurosa vita, compilò un grande catalogo in cui invece di architetture e opere ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] tra ‛il modo di essere dellavita interiore' e delle relative nozioni di spazio e di tempo dagli oggetti specifici della conoscenza scientifica ha certamente influito sulla proposizione cubista di una ‛scienza' dell'arte, fondata appunto su quelle ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] e] che attraversa le finestre, trentadue storie e fatti dellavita di San Francesco, cioè sedici per facciata, tanto 1305 intorno alla Cappella degli Scrovegni, Atti e Memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., 52 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] castellare promossa da Federico II nel Regno di Sicilia, Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. V, 2, 1981 sec. 10° e gli inizi dell'11° si aprì un periodo di ulteriore sviluppo dellavita urbana intorno ai castra (Kuza, ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Toscana. Reperti isolati e di provenienza incerta (Accademia Toscana di scienze e lettere La Colombaria. Studi, 41), Firenze 1975b, del secolo una cappella in Santa Croce con Storie dellavita di Giovanni Battista e di Giovanni Evangelista; in questo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] bagni) e del bastone ‒ affronta le difficoltà dellavita con sano distacco e il sorriso sulle labbra. Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1959.
r. gnoli, Filosofia dell'India, in Le Civiltà dell'Oriente. Religioni. Filosofia. Scienze, 3° vol., ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] nella realtà urbana, tutti gli aspetti sia dellavita associata, sia della stessa struttura fisica del territorio sono collegati tra verificare nei capitoli successivi.
L'informatica. - La scienzadell'informazione ha, in tempi recenti, assunto una ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Si tratterebbe cioè di una scena di corte, della narrazione di un aspetto dellavita del sovrano, quello appunto dei suoi momenti di saputo sviluppare nel loro seno le arti e le scienze, la filosofia e l'arte militare, l'organizzazione politica ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...