FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] moderne tendenze della cultura figurativa del tempo (Garzelli, 1985, pp. 240 s.). Dello stesso periodo è la Vita di alla Biblioteca capitolare di Verona…, in Atti e mem. dell'Accad. di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXIV (1987-88), pp. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] campi delle belle arti, dall'architettura all'ingegneria (Miscellanea di utili produzioni in belle arti e in scienze, quale lo aveva assistito "nell'impresa fino agli ultimi istanti della sua vita", non aveva fatto in tempo a correggere. L'intento ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] della sua carriera allestì complessivamente più di cinquanta spettacoli.
Francesco Aloiso passò la maggior parte della sua vita , filza 708, inv. 1, f. 1300, c. 908; Ibid., Arch. dell'Accademia dellescienze, filza 3, inv. 1, f. 229, cc. 50-65; f. 246 ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] riferiscono alla sua attività e ci parlano di una lunga e operosa vita. Dapprima il C. lavorò con il Perugino (che chiama " disegnò attorno ad un arco trionfale i simboli dellescienze e delle arti (matematica, musica, letteratura, pittura) mentre ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] laureò in scienze politiche e sociali all'Università di Firenze e pubblicò la prima raccolta di versi, I canti dei sensi e dell'idea (Signa tutt'uno con il resto dell'umanità e con l'universo: materia e spirito, vita e morte sarebbero stati superati ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] Superiore dellescienze economiche e commerciali, oggi sede della Facoltà di architettura ‘Ludovico Quaroni’, un secondo ciclo di pitture a carattere allegorico, riferito a temi legati agli studi di Economia e intitolato Scienze, Vita, Politica ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] del 1616 si apprende che il pittore era encora in vita.
La data di morte non è nota.
Fonti e Bibl Gerola, Le attribuzioni delle opere d'arte in rapporto colla scuola pittorica veronese, in Atti e Mem. dell'Acc. di agricoltura scienze e lettere di ...
Leggi Tutto
CASSETTI, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a San Bruson (Venezia, ma in diocesi di Padova) il 3 maggio 1682 da Natale e Paolina Cassetti, lo troviamo nell'agosto 1702 già "lavorante presso la bottega di [...] ibid. 1815, p. 245; A. Magrini, Memorie intorno la vita e le opere di Andrea Palladio, Padova 1845, p. 225; e le statue dei Nani di Villa Valmarana a San Bastiano, in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lett. ed arti, CXXVI (1968), pp. 248 s.; R. Cevese ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] für Kunstwissenschaft, XIV (1891), pp. 275-292; G. Claretta, Notizie per servire alla vita del gran cancelliere di Carlo V Mercurino di Gattinara, in Mem. della R. Accad. dellescienze di Torino, s. 2, XLVII (1897), p. 138; A. Roccavilla, L'arte nel ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] metodi di ricerca, basati su "solerte concretezza" propri dellescienze archeologiche e con l'attenzione per i dettagli costruttivi dai a numerose fotografie che illustrano la vitadella coppia. Nell'archivio della stessa biblioteca è conservato (e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...