BRIZIO (Bricci, Briccio, Bricio, Britio, Britto, Brizi), Giuseppe
PPaszenda
Nacque a Massa intorno all'anno 1533. Entrò nella Compagnia di Gesù a Siena e, il 25 novembre del 1562, venne inviato in noviziato [...] 78-b, ff. 27, 30, 48, 57, 60, 61, 64, 98 (cataloghi); Rom. 128, f. 343v (vita functi); Rom. 170, f. 58 (liber novitiorum); Pol. 72, ff. 45v, 47; Pol. 80, ff. 1, (Opere della commissione di storia dell'arte dell'Accademia di scienze polacca), IX ...
Leggi Tutto
BECHI, Guglielmo
Arnaldo Venditti
Nacque a Firenze nel 1791. Compiuti nel 1805 i suoi studi, divenne, nel 1815, ufficiale dello Stato maggiore napoletano (Giucci). Stabilitosi definitivamente a Napoli, [...] il B. dimostrò la rara capacità di infondere nuova vita alla plastica tratta dai rilievi e dagli stucchi dei monumenti dell'Accademia Ercolanese di archeologia, socio dell'Accademia di scienze e, belle lettere di Palermo, membro della Società ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] del B. alle fortificazioni di Zara e Sebenico dell'ott. 1537 insieme con lo zio materno G -1959, numero speciale supplemento di Vita veronese, dicembre 1959, pp. Studi raccolti dall'Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona..., Verona 1960 ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] pp. 68 ss.; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VIII, 2, Milano 1924, pp. 297-305; A. Foratti, La Loggia del Comune di Udine, in Boll.d'arte, III (1923-24), pp. 296 s.; R. Longhi, Lettera pittorica a G.Fiocco, in Vita artistica, I (1926), pp. 127 s ...
Leggi Tutto
CHICCHI, Pio
Enrico Ferri
Nacque a Venezia l'11 apr. 1848 da Federico e Teresa Ferotti. Compiuti gli studi secondari in Venezia, proseguì quelli universitari presso l'ateneo di Padova, sotto la guida [...] nell'ultimo periodo della sua vita, delle condizioni di scienze,lettere ed arti, LVIII (1898-99), pp. 145-153; Annuario d. R. Università degli studi di Padova, 1898-1899, pp. 293 ss.; L. V. Rossi, Commemor. del prof. P. C. lette nell'aula magna della ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili), Antonio
Maria Angela Novelli
Veronese, figlio di Girolamo, intagliatore; la sua data di nascita, tradizionalmente ritenuta il 1480, in base a notizie documentarie è stata posticipata [...] Brenzoni, Un dipinto sconosciuto di A. B.,in Atti dell'Accad. di Agric. Scienze e Lett. di Verona,s.5, III (1926), a Verona,in Vita veronese,(1956), pp. 504 s.; P. Brugnoli, Dizionario bio-bibliogr. dei pittori veronesi,in Vita veronese,IX(1956), ...
Leggi Tutto
BELLI, Silvio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, in anno non precisabile, ma con tutta probabilità tra la fine del primo e l'inizio del secondo decennio del sec. XVI, da un Francesco Belli "rasoniero" [...] E. I. e recante nel frontespizio il titolo: Elementi di scienze ed arti, nonché un Discorso, sempre del B., sull'arenamento un abbozzo di profilo della sua personalità può uscire da alcuni passi di A. Magrini, Memorie intorno alla vita e le opere di ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Donato Antonio
Pier Luigi Rovito
Nato verso il 1599 a Giungano, piccolo borgo dei Principato Citra (ora prov. di Salerno), apparteneva a una famiglia men che modesta. Secondo una voce raccolta [...] della Serenissima e Real Republica", una "piazza" nel Sacro Regio Consiglio.
Questa parentesi rivoluzionaria nella vita napol. del Seicento, in Atti dell'Acc. di scienze morali e polit. della Società naz. di scienze, lettere ed arti in Napoli, ...
Leggi Tutto
FASAN, Antonio
Rosanna Ruscio
Nacque a Padova il 12 maggio 1902 da Rodolfo e Amalia Lancerotti. Dopo aver conseguito la licenza commerciale, lavorò presso il panificio del padre in piazza della Frutta [...] a Padova, dove trascorse buona parte della sua vita. Nei ritagli di tempo cominciò a dipingere i primi acquerelli, a studiare l' dipinti ad olio, raffiguranti le Allegorie delle facoltà di scienze, di farmacia, della medicina e di lettere (nel 1961 ...
Leggi Tutto
CANOPPI, Antonio
Stefan Kozakiewicz
Figlio di Giovanni e di Gioconda Carretti, nacque a Modena il 4 apr. 1769 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giorgio, chiesa immediatamente adiacente al palazzo [...] della parrocchia di S. Giorgio in cui il C. fu battezzato. Spinto dal padre verso le scienze matematiche atto del dramma di V. H. Ducange e Dinaux, Trenta anni ovvero La vita di un giocatore (1827), per il balletto Vendetta e Trionfo d'Amore (1828 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...