Biologo francese (Parigi 1910 - Cannes 1976). Assistente nel laboratorio di zoologia della Sorbona, M. si recò nel 1936 con B. Ephrussi al California Institute of Technology, ove entrò in contatto con [...] molecolare al Collège de France. La lezione inaugurale al Collège fu l'occasione per presentare la sua concezione dellascienza e dellavita, sviluppata poi nel libro Le hasard et la nécessité: essai sur la philosophie naturelle de la biologie ...
Leggi Tutto
Schätzing, Frank. - Scrittore tedesco (n. Colonia 1957). Ultimati gli studi in Scienzedella comunicazione, ha fondato l’agenzia pubblicitaria Intevi e creato il marchio discografico Sounds Fiction; nel [...] Universum. Eine Zeitreise durch die Meere (trad. it. Il mondo d'acqua. Alla scoperta dellavita attraverso il mare, 2007), saggio sull’evoluzione dellavita marina, mentre appartengono al genere letterario le sue opere più recenti, Limit (2009; trad ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Napoli 1974). Dopo aver conseguito la laurea in Scienzedella comunicazione e un master in knowledge management al Politecnico di Milano, è stato candidato dal Movimento 5 stelle [...] , dopo tre giri infruttuosi di consultazioni, il Presidente della Repubblica gli ha affidato il mandato esplorativo per verificare partiti consultati di dare vita a una maggioranza. Ha ricoperto il ruolo di Presidente della Camera dei Deputati fino ...
Leggi Tutto
Fialdini, Francesca. – Giornalista, conduttrice televisiva e radiofonica italiana (n. Massa 1979). Laureatasi in Scienzedella comunicazione presso l’Università “La Sapienza” di Roma, ha iniziato la sua [...] . Nel 2016, 2017 e 2018 ha condotto lo Zecchino d'Oro. Dal 2017 al 2019 ha condotto il programma pomeridiano di RaiUno La vita in diretta prima con M. Liorni poi con T. Timperi e dal 2019 Da noi... a ruota libera. Ha pubblicato i libri: Charlie ...
Leggi Tutto
Sparaco, Simona. – Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Roma 1978). Dopo aver conseguito una laurea inglese in Scienzedella Comunicazione, è tornata in Italia e si è iscritta alla facoltà di Lettere, [...] diversi corsi di scrittura creativa, tra cui il master della scuola Holden di Torino. Tra gli altri, ha di noi (2013, finalista al Premio Strega), sul delicato tema dell’interruzione terapeutica di gravidanza; Se chiudo gli occhi (2014); Equazione ...
Leggi Tutto
Fisiologo tedesco (Berlino 1818 - ivi 1896) d'origine francese; successe a J. P. Müller nella cattedra di fisiologia di Berlino (1858); fu socio straniero dei Lincei (1853). Studiò l'elettricità animale, [...] Matteucci e sviluppando una nuova branca nelle scienze biologiche: l'elettrofisiologia (Untersuchungen über thieische dell'universo (essenza della materia e della forza, origine dellavita, libero arbitrio, ecc.) movendo dai presupposti dellascienza ...
Leggi Tutto
Principessa russa, scrittrice (Pietroburgo 1744 - Mosca 1810). Fu stretta collaboratrice di Caterina II e dette un notevole contributo alla cultura del suo tempo come direttrice dell'Accademia dellescienze [...] del tempo (G. R. Derzavin, D. I. Fonvizin, V. V. Kapnist, ecc.). La D. scrisse un'interessante autobiografia (Zapiski "Memorie", 1804-06), in parte romanzata, ma preziosa per la ricostruzione dellavita culturale moscovita all'epoca di Caterina II. ...
Leggi Tutto
Maksimović, Desanka
Barbara Lomagistro
Scrittrice serba, nata a Rabrovica, presso Valjevo, il 16 maggio del 1898, morta a Belgrado l'11 febbraio 1993. Dopo essersi laureata a Belgrado nel 1923, si trasferì [...] insegnò fino al 1953. Membro dell'Accademia delle arti e dellescienzedella Iugoslavia, per la sua intensa attività un profondo rinnovamento della tradizione poetica serba per la novità dei temi, la serenità della visione dellavita e una nuova ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] scientifici e intraprenderne di nuovi, nel campo sia della fisica sia dellescienze naturali. La sconfitta di Ludovico il Moro (16 nel brano di paesaggio dietro di lui, ove il senso di vita è più alto e il chiaroscuro è vibrante per riflessi luminosi ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] di sociologia generale.
Passò in Francia i primissimi anni della sua vita, ma in Italia, dove ritornò nel 1858, fece studiata con gli stessi strumenti logici dellescienze naturali, in particolare della meccanica razionale, e sviluppa il concetto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...