LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] C. L. nella scienza e nelle sue applicazioni, Torino 1906, sono contenuti contributi di numerosi autori. P. Lombroso - G. Lombroso, C. L.: appunti sulla vita. Le opere, Torino 1906; G. Lombroso Ferrero, C. L.: storia dellavita e delle opere narrata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , più che costituire una psicologia nel senso moderno del termine, non è altro che l'introduzione alla scienzadellavita, cioè a quella che oggi chiamiamo biologia. All'inizio del Libro II del De anima, infatti, dove comincia a esporre la propria ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] Per capire la sessualità, per darne una rappresentazione scientifica, si richiedono ormai nuovi concetti, che alle scienzedellavita e in genere alle scienzedella natura sono offerti, nella seconda metà del secolo, dalla cibernetica e dalla teoria ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] . Il G. rimase sempre fedele a tal metodo di ricerca e se ne valse per ottenere risultati fondamentali nelle scienzedellavita.
Ancora studente e subito dopo la laurea aveva eseguito, presso l'istituto di anatomia comparata di L. Maggi, ricerche ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] (1978), pp. 99-110; A. Volpone, Gli inizi della genetica in Italia, Bari 2008, pp. 290-294; A. Volpone - G. Corbellini, Le scienzedellavita, in Storia d’Italia. Annali. 26. Scienze e tecnologie dell’Italia unita, a cura di F. Cassata - C. Pogliano ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Antonella Pagano
Nacque a Torino il 22 marzo 1675. Compì i primi studi sotto la guida del padre Giambattista, illustre clinico e medico personale di Vittorio Amedeo II di Savoia, da [...] Bilancioni, Veteris vestigia fiammae, Roma 1922, pp. 380 s.; A. Pazzini, Storia della medicina, II, Milano 1947, ad Ind. W. Bernardi, Le metafisiche dell'embrione. Scienzedellavita e filosofia da Malpighi a Spallanzani, Firenze 1986, pp. 205, 236 s ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] ("... se lo spazio dellavita nostra fosse pari a quello dell'altezza dell'animo vostro, poco sarebbe Biadego, Galeazzo Florimonte e il "Galateo" di monsignor D., in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, LX (1900-1901), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] Verona 1921, pp. 363-374, 380-383; A. Faiani, Verona nella vita di Dante, ibid., pp. 202 s., 207-218, 228-231, 233 s Le origini del conflitto veneto fiorentino scaligero..., in Mem. della R. Accad. dellescienzedell'Istit. di Bologna, s. 3, IV (1929 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] non sia documentato per i predecessori, dellavita amministrativa sotto il segno di una un regesto di documenti in volgare veronese (secc. XIII-XIV), in Atti della Accad. dellescienzedell'Ist. di Bologna, classe di sc. morali,LII (1963-64), pp ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] tutta la vita, come un padre adottivo. In considerazione di questa convivenza e delle necessità economiche della numerosa Salmi, A. Sansovino e i Della Robbia,in Atti e mem. dell'Acc. Petrarca di lett., arti e scienze,XLI (1973-1975), pp. 23 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...