CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] le scienze e le arti, eco, molto probabilmente, del rinnovamento culturale napoletano della seconda , Opuscoli, f. 217). A Vienna, negli ultimi anni della sua vita, scrisse, infine, la Relazione della guerra in Italia nel 1733-1734 (edita a cura di ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] dal dicembre 1923la cattedra di storia economica dell'Istituto di scienze economiche di Napoli, si trasferì alla facoltà 208 s., 218; A. Scirocco, Politica e amministrazione a Napoli nella vita unitaria, Napoli 1972, pp. 166 s., 172-74; M. Simonetti, ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] 1894 al 1896 egli è, anzi, assistente dello stesso Peano.
La menzione di queste opere del temporaneo, attrito con il Marcolongo.
Nella vita il B. fu, comunque, un classi finite, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXII(1896), pp. 34-52; Sopra ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] mémoires d'histoires, Paris 1749-56, II, p. 406; Dissertatio de vita et scriptis F. Junctini, in C. de Villiers de Saint étienne, nell'Europa del Cinquecento, Firenze 1980, sez. VI, La rinascita dellascienza, a cura di P. Galluzzi, schede nn. 6.7, p ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] . Ringrazio l'Altissimo, che mi abbia concesso vita, salute e mezzi di poterli continuare fino alla C., Rorna 1870; F. Sclopis, A. C., in Arti della R. Accad. dellescienze di Torino, classe di scienze mor., stor. e filol., V (1869-70), pp. 607-611 ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] , Ferrara 1722, pp. 272-77; G. B. Nelli, Vita e commercio letter. di G. Galilei, Losanna 1793, pp. 399 s., 433, 501, 524, 534, 541, 549, 768; G. Targioni Tozzetti, Notizie sulla storia dellescienze fisiche in Toscana, II, Firenze 1780, pp. 102-116 ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Matteo Giulio
Tullio De Mauro
Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" [...] Spitzer, ancora sul finire della sua vita di studioso non esitava a definire "perfetto" l'edificio della vecchia linguistica positivistica, così su ciò che si dice lingua (Estetica come scienzadell'espressione e linguistica generale, Bari 1945, p. ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] della casa bianca (recuperato da S.S. Nigro, in Il Sole - 24 Ore, 27 ag. 2000).
Nel 1940, si iscrisse alla facoltà di scienze ).
Per un affidabile regesto dei testi del M. pubblicati (in vita o postumi) si veda G. Pulce, Bibliografia degli scritti di ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] vari paesi, franchige e costumanze immedesimate nella stessa vita sociale del paese.
L'espansione tentata da A. conti di Savoia e lo scisma d'occidente, in Atti d. Accad. reale dellescienze di Torino, XLII (1906-1907), pp. 575-610; F. Gabotto, La ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] futurista fino a quella data, per un'arte che sostituisse la vita "in perfetta coerenza estetica" (Fossati, 1977, p. 63). Le professioni e le arti sulla parete esterna del palazzo delleScienze (E42. ..., 1987).
Dopo un secondo soggiorno negli Stati ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...