BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] della Commissione per l’edizione nazionale delle opere di Petrarca e, contemporaneamente, nella redazione dell’Enciclopedia di scienze 1958; Dal Rinascimento all’Arcadia, Lecce 1959; Dante. La vita e le opere, Torino 1966; Il linguaggio lirico del ...
Leggi Tutto
CIAMICIAN, Giacomo (Luigi)
Giovanni Battista Bonino
Nacque a Trieste il 25 ag. 1857 da Giacomo e da Carolina Ghezzo. La sua era un'agiata famiglia dell'alta borghesia commerciale, immigrata dall'Armenia [...] fondamentali di chimica organica, che occuparono tutta la sua vita e gli procurgono fama internazionale. Già a Vienna, sotto giorni dalla morte, l'insigne chimico davanti all'Accademia dellescienzedell'Istituto di Bologna; ad essi si uni G. Ruggi ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] Fiorelli, Vocabolari giuridici fatti e da fare, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, s. 3, I (1947), p. 301; G. L. , Le incisioni quattrocentesche della Classense. Ravenna 1971, pp. 54 s.; A. Sabattani, De vita et operibus Alexandri Tartagni ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] Fabri Scarpellini, Discorso intorno alla vita ed alle opere di G. P. di Foligno, in Giornale arcadico di scienze, lettere ed arti, 1844, pubblici di Milano dal progetto del P. agli anni ’40 dell’Ottocento, in S. Garufi - S. Sicoli, I giardini ...
Leggi Tutto
DELL’ACQUA, Angelo
Enrico Galavotti
La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale
Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] (Bologna, Fondazione per le scienze religiose, Fondo Giovanni XXIII, Memorandum di A. Dell’Acqua per L.F. ulteriori riferimenti si rinvengono in A.G. Roncalli-Giovanni XXIII, La mia vita in Oriente. Agende del delegato apostolico, vol. 1, 1935-1939, ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] stereotipa - ma non priva di significato - del tipo "vita et scientia laudabilis" (Matteo Paris, con il titolo di magister Ruffini Avondo, Le origini del conclave papale, in Atti della R. Accad. dellescienze di Torino, LVII (1926-1927), pp. 276-279 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] Lo stato di Milano nell'Impero di Carlo V)della sua vita: sentimento, questo, comune a tutta la nobiltà italiana con A. d'A., marchese del Vasto, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXVIII(1902-03), pp. 788-815; V. Vitale, L'impresa di Puglia ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] pp. 621-637; Due ovariectomie con esito felice, in Bull. dellescienze mediche, s. 6, VII [1881], pp. 165-180). contributi, li ampliò e li arricchì nel corso degli anni, dando vita al suo Trattato di ginecologia, edito postumo a Milano in due volumi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] ancora in vita: quella bronzea di Leone Leoni, che rappresenta il G. seduto, si trova nella chiesa dell'Incoronata nel Città del Vaticano 1991, ad indicem; Accademia nazionale Virgiliana di scienze, lettere ed arti, V. G. e il ducato di Sabbioneta ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] nel 1840, entrò nell'oratorio di S. Filippo Neri, ove studiò scienze teologiche e morali sotto la guida di mons. Salzano.
L'oratorio di Roma 1890, pp. 470-87; Nuove prose, Roma 1899; Vitadella serva di Dio P. Frassinetti, Roma 1400; La povertà,l' ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...