Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] è privo di linearità, gli scienziati una volta speravano che la stessa porzione dello spettrogramma che dà origine all' di una dozzina di flessioni. Non bisogna però pensare che la vita per il bambino cinese sia più semplice, in quanto dovrà dominare ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] principale, primario) si trovano in tutte le forme note di vita; sono macromolecole il cui peso molecolare può variare tra 5. delle proteine: la nostra conoscenza della struttura di queste molecole è una delle principali acquisizioni degli scienziati ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] in generale. In ogni cellula, in ogni momento della sua vita, sono presenti entrambi i tipi di segnale. A seconda 35 (tr. it.: Trapianti nucleari e differenziazione cellulare, in ‟Le scienze", 1969, III, 13, pp. 26-37).
Hadorn, E., Problems ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] vita di questi organismi. In effetti, mutanti non luminosi mostrano respirazione e velocità di crescita identiche a quelle delle -7.
Moore, A. R., Inibizione della luminescenza nei Ctenofori, in ‟Archivio di scienze biologiche", 1926, VIII, pp. 112- ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] di insegnante di scienze naturali e matematica, Mendel importò nello studio dell'ibridazione una metodologia in realtà ibridi, o eterozigoti (Tt), e quindi potevano dar vita a discendenti sia alti sia bassi. Per esempio, retroincrociando un ibrido ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] diverso tipo, appartenenti al mondo della politica, dellascienza o comunque attinenti alla sfera pubblica della comunità internazionale del rapporto con la biosfera. Esso invocava un approccio ecocentrico, ovvero affermava che ciascuna forma di vita ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] determinare la diversità delle differenti forme di vita. Per questo l'arrangiamento spaziale delle varie entità, fisica alla biologia) nelle differenti discipline che comprendono le scienze naturali come la geologia, l'idraulica, la struttura del ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] canto, da tempo rivolgono il loro interesse scientifico alla vita che si svolge nelle grandi masse d'acqua dei mari alla base tutta la problematica di questa branca dellascienza, che coinvolge aspetti dinamici ed ecofisiologici, relativi cioè ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] sempre più approfondite sull'adattamento, lo stile di vita, la diversità tassonomica e l'anatomia di questi primi singolo reperto di Dart non convinse gli scienziati, affascinati da una visione eurocentrica delle origini umane sorretta dal cranio di ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] pinea). La scienzadella tassonomia si interessa della delimitazione, della descrizione e della denominazione delle specie, mentre a una nuova fonte di cibo o a un nuovo tipo di vita (o a tutte le cose contemporaneamente). È quindi verosimile che la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...