Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione dellascienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] ) che va considerato il testo più influente nell’ambito dellescienzedella Terra apparso tra i Principia di Descartes e il Prodromus resident, fu per trent’anni un protagonista dellavita intellettuale della capitale. Oltre a essere uno dei maggiori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] quali derivano. I primi organismi sorti all'origine dellavita non erano altro che ammassi di plastidule che costituivano per l'incoraggiamento e la promozione dellescienze agricole.
L'idea della fecondazione sessuata nelle piante aveva cominciato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] Negli Stati Uniti, l'endocrinologia e le scienzedell'alimentazione si separarono dalla biochimica negli anni assicurata il suo ambito di ricerca tradizionale, la chimica dellavita.
Espansione: chimica nucleare, geochimica e cosmochimica
Grazie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] per produrre una discendenza. Sembrava che, con questa modesta scoperta sulla natura della fecondazione nel riccio di mare, la scienza fosse vicina a svelare i segreti dellavita: la sperimentazione dava i suoi risultati.
Linee cellulari e mappe di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] : Pogliano, Claudio, L'uomo-natura. Storia di un idolo scientifico, in: Storia dellescienze, direttore editoriale Carlo Pirovano, Torino, Einaudi, 1991-1995, 5 v.; v. IV: Natura e vita. L'età moderna, 1994, pp. 438-535.
Puccini 1991: L'uomo e gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] consiste nell'"intima unione […] fra l'indagine dei fenomeni dellavita e l'esame degli organi che servono a produrli" (1857 salutato dai contemporanei come un progresso rimarchevole nelle 'scienze' della Natura. I domini e i metodi erano tuttavia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] associata a tutte le attività dell'organismo, era responsabile della sintesi dei prodotti dellavita. Persino uno stesso studioso aveva opinioni contrastanti. Bernard aveva più volte dichiarato che lo scopo dellascienza era la riduzione dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] che le 'leggi' dellavita nello stato patologico sono le stesse vigenti in condizioni normali, così come le leggi meccaniche in una casa che sta in piedi sono le stesse operanti in un'altra che crolla. Per lo scienziato francese, la formazione del ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] in definitiva gli uomini dipendono dalla più ampia rete dellavita. Nei modelli economici sono necessarie specifiche spaziali e temporali delle attività economiche e salvaguardia dell’ambiente.
Scienza economica della condivisione della Terra e delle ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] attribuito (Reich, 1994), anche quello di scienza dei principi etici ricavati dallo studio dalla vita.
Bibliografia citata
BOMPIANI, A. (1996) Bioetica: le ragioni dellavita e dellascienza (Prometheus, 22). Milano, Franco Angeli Editore ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...