Scrittore, scienziato e uomo politico russo (Borok 1854 - ivi 1946). Personalità poliedrica, ebbe a soffrire, per la sua appartenenza al movimento populista, l'esilio e lunghi anni di carcere (dal 1881 [...] (scienze naturali, fisica, chimica, astronomia, matematica) e letterarî. I suoi volumi di versi riecheggiano motivi popolari e temi politici. Ricchi di sofferta umanità sono i 4 volumi dei suoi ricordi (Povest´ moej žizni "Racconto della mia vita ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] in esperienza.
Considerare la p. come un ramo dellescienze naturali implica l'esistenza di un determinismo del comportamento in letteratura fra il comportamento, l'intelligenza o la vita associativa degli uccelli e dei mammiferi o perfino fra ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] chimica dell'atmosfera e gli ecosistemi che possono alterare la capacità della Terra di sostenere la vita".
Ponendo delle varie agenzie dellescienze del sistema Terra e della gestione dell'ambiente in particolare quelle specialistiche dell'ONU, della ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Biologo, nato a Pisa il 19 novembre 1901, laureato in scienze naturali all'univ. di Roma (1921) dove fu allievo di F. Raffaele; prof. di embriologia nell'università di Perugia (1932), [...] dal 1956). È socio della Società italiana dellescienze detta dei XL. È stato redattore dell'Enciclopedia Italiana e del divulgative: Le forze creatrici dell'uovo, Pisa 1948 Lezioni di anatomia comparata, Bologna 1951; La vita del mare (con F. ...
Leggi Tutto
HALDANE, John Burdon Sanderson (v. Haldane John Scott, App. II, 1, p. 1176)
Luciana Fratini
Nel 1957 si trasferì in India (come direttore di ricerca presso lo Indian Statistical Institute di Calcutta) [...] periodo, fino agli ultimi giorni della sua vita, continuò a occuparsi con estrema dell'evoluzione, cui recò contributi assai importanti. Nel 1961 gli fu conferito dall'Accademia nazionale dei Lincei il premio internazionale Feltrinelli per le scienze ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] da altri studiosi nell'unico genere Australopithecus. La scienzadella tassonomia e la sistematica degli Ominidi non sono che per le sue facoltà mentali e le sue abitudini di vita. Bisogna tuttavia ricordare che E. Morgan (1990), in accordo con ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] utilizzato per configurare il campo submicroscopico dellescienze morfologiche.
Un ottimo prospetto delle conoscenze in questo campo si alle condizioni di vita degli animali: non ve ne è esempio forse più evidente di quello delle ghiandole del sale ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] e le scienze politiche. Problemi di tutela dell'ambiente hanno inoltre influenzato l'etica, la teologia e la storia della cultura, incentivi economici per la tutela dell'ambiente è di carattere etico. Si sostiene che la vita umana e l'integrità ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] funzionario della Compagnia delle Indie Orientali nell'isola di Ambon, in cui trascorse gran parte della sua vita termine entro l'anno, l'acquisto della collezione doveva essere proposto alle Accademie delleScienze di San Pietroburgo, di Parigi, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] d'Acclimatation per la botanica applicata.
Con i progressi dellascienza si fece maggiormente viva l'esigenza di dare più considerata l'opera di tutta la vita di Humboldt, aveva un respiro più ampio delle conferenze, le quali tuttavia rispondevano al ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...