Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] . Il 1º agosto 2001 la scienziata è stata nominata senatore a vita per i suoi meriti scientifici e sociali. Tra i numerosi riconoscimenti prestigiosi a lei conferiti: socio dell'Accademia dellescienze detta dei XL, della National Academy of sciences ...
Leggi Tutto
Ramo dellescienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi [...] tutte le scienze biologiche, sia per l’aumentata conoscenza della grande varietà delle specie microbiche e della scoperta di un determinato sistema e l’ambiente che ne favorisce la vita. Tra gli habitat più favorevoli ai microrganismi vi sono il ...
Leggi Tutto
(IX, p. 666; App. II, i, p. 550; V, i, p. 546)
La fine del 20° sec. registra un netto progresso nella conoscenza dei meccanismi molecolari alla base delle più diverse funzioni delle cellule. La ricerca [...] provvede allo sviluppo dell'organismo durante la vita embrionale nonché alla Raff, Il centrosoma, in Le Scienze, 1993, 300, pp. 38-44.
A. Quattrone, S. Capaccioli, I geni della morte cellulare programmata, in Le Scienze, 1995, 326, pp. 42-50 ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] ed i continui sforzi compiuti dagli scienziati, la comprensione della struttura e delle proprietà dell'acqua non è ancor oggi completa. , trattatista romano vissuto all'incirca negli anni dellavita del Cristo, completò l'interpretazione di Teofrasto ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Giovanni Battista Marini
Bettolo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] , ad opera di microrganismi, e la comparsa dellavita - oggi è la presenza dell'uomo sulla Terra, in una misura mai vista Accademia Svedese delleScienze ha fatto della lotta all'inquinamento ambientale uno degli scopi fondamentali della sua attività ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] , con dinamica lunga e lenta se confrontata con la durata dellavita umana e la sua recente comparsa, ma che indica che la corrispondenza intercorsa nel XVII sec. tra Linneo e scienziatidelle università di Pisa e di Pavia riguardo all'identificazione ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] geneticamente ma con circolazione placentare comune, persistono per tutto il corso dellavita emazie dei due genotipi, vale a dire nel circolo del bovino botanica, zoologia, e anche che le varie scienze mediche sono indivisibili di fronte a molti ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] di anni.
Si comprese così che la fase australopitecina dellavita ominide era stata rappresentata non solo in Africa meridionale ma .
Mary D. Leakey, che è stata la più importante scienziata che ha condotto degli scavi nella gola di Olduvai e un ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] (tr. it.: Come il sistema immunitario impara a riconoscere il ‟sé", in ‟Le scienze", 1991, XLVII, 280, pp. 64-74).
Chesnut, R. W., Grey, H. esempio quelle della tiroide, sono probabilmente dovute al venir meno, a un certo punto dellavita, di alcuni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] muoni in rapido moto nell'anello di accumulazione hanno una vita media (circa 64 μs) molto maggiore di quella a vaiolo. A dicembre, un gruppo di scienziatidell'Organizzazione Mondiale della Sanità certifica ufficialmente l'eradicazione globale del ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...